Diciannovesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Maestri, con il confronto fra poesie di Dante, Praga, Pound, Valduga. Ogni autore, aldilà dell’originalità e dell’intima ragione che muove i suoi versi, non può rinunciare alla tradizione letteraria che lo ha preceduto e, sia esso esplicitamente dichiaratoContinua a leggere “Poesia a confronto: Maestri”
Archivi della categoria: Traduzione
Alchemical instructions for composting
Alchemical instructions for composting Collect and stack mown grass walnut shells, coffee dregs tea bags, bones, other good garbage. Stir twice or three times a year, slowly for triggering the cycle of silence. From time to time water it, add some other scum, surfaced from a forgotten mirror. Press properly like to restrain a darkContinua a leggere “Alchemical instructions for composting”
Poesia a confronto: EnoPoesia
Quattordicesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Enopoesia, con il confronto fra poesie di Khayyam, Baudelaire, Yeats, Merini, Kemeny. Nunc est bibendum! Per cui siete tutti invitati ad alzare i calici e a brindare a queste poesie che hanno come tema comune il vino, l’elementoContinua a leggere “Poesia a confronto: EnoPoesia”
Poesia a confronto: Laghi
Tredicesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Laghi, con il confronto fra poesie di Catullo, Poe, Sereni, Pusterla. In questa selezione di poesie il motivo conduttore è il lago, inteso sia come luogo fisicamente determinato sia come luogo simbolico, affettivo. Nel caso di Catullo, conContinua a leggere “Poesia a confronto: Laghi”
Poesia a confronto: L’attimo fuggente
Dodicesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è L’attimo fuggente, in onore del film omonimo, con il confronto fra poesie di Orazio, Herrick, Thoreu, Whitman. Il film “L’attimo fuggente” (titolo originale “Dead Poets Society”), uscito al botteghino in Italia nel 1989, resta sicuramente, nell’immaginario popolare, unoContinua a leggere “Poesia a confronto: L’attimo fuggente”
Poesia a confronto: Dolci
Settimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia”. Il tema affrontato oggi è Dolci, con il confronto fra poesie di Gozzano, Paley, Carver. […] In Gozzano la passione per le belle “signore” da corteggiare trova il proprio luogo ideale nelle “confetterie”, dove “paste”, “crema”, “giulebbe”, “sciroppo”, “cioccolatte” sono per le signoreContinua a leggere “Poesia a confronto: Dolci”