Scelta di poesie in dialetto

 

TÈRÃ RAÌS E SÈNER

Tèrã òs e bròche, tèrã smargàj e stròpe

Tèrã óngiã a óngiã, sfrànzã a sfrànzã

Tèrã dürã de giàs, tèrã zà ödã al pàs

Tèrã föc e àrzen, tèrã raìs e sèner

 

De té disaró l’ensòme lezér

tra le àlbere, dei nìgoj grìs de róndene,

el nàser silensiùs de le semènse

scampàde a j-öcc engùrcc de le tupìne,

le céze a brìze, róse de quadrèj

coi cadenàss zà rözen söi cancèj,

le capèle d’umbrìã de le piòpe

enzönöciàde tra pé nücc de fòje,

le nòcc striàde de siète e bènole

d’arzènt smaltàt sö le schéne dei pès

de rözàde d’ór sö le talamóre

 

Tèrã ràs.cc e crùs, tèrã fiùr e urtìgã

Tèrã sènsã ùs, tèrã gramégnã e spìgã

Tèrã mà de prédã, tèrã sguànze de néf

Tèrã spisigòt de vènt, terã a fìl de réf

 

Terã fòsã e cünã, terã lensöl de négher

sö l’öltem spècc de lünã terã raìs e sèner.

 

TERRA RADICI E CENERE

Terra ossa e chiodi, terra sputi e sterpi

Terra unghia a unghia, frangia a frangia

Terra dura di ghiaccio, terra già vuota al passo

Terra fuoco e argine, terra radici e cenere

 

Di te dirò il sogno leggero

tra gli alberi, delle nubi grigie di rondini

il nascere silenzioso della semente

scampata agli occhi ingordi delle talpe,

le chiese in briciole, rosse di mattoni

coi catenacci già ruggine sui cancelli,

le cappelle d’ombra dei pioppi

inginocchiati tra piedi nudi di foglie,

le notti stregate di civette e donnole

d’argento smaltato sui dorsi dei pesci

di rugiade d’oro sulle ragnatele

 

Terra rastrello e croce, terra fiore e ortica

Terra senza voce, terra gramigna e spiga

Terra mani di pietra, terra guance di neve

Terra pizzicore di vento, terra a fil di refe

 

Terra fossa e cuna, terra lenzuolo di tenebre

sull’ultimo specchio di luna terra radici e cenere.

 

*********

 

E ‘L CAVRIÖLÃ ‘L SÙL

E ‘l cavriölã ‘l sùl tra ràm de piòpe

el tràsã strése sö l’àrzen del fòs

el sbarbèlã ciarìt söi rés de màrmor

el gósã zó dai nìgoj en de j-òs

ogni strésã cumpȧgn de ‘na carèsã

che làsã le furmìghe sö la schénã

che rezèntã la frónt, löstrã i pensér

 

Quàcc dé cu·àcc e quàcc sparìcc en dèrem

brüzàcc söl zél de j-àer, tra le rüghe

sculpìde daj invèren, quàcc bucù

pi·àcc nei piàcc zà öcc, quàcc öcc lasàcc

a sercotà ‘n cuèrcc lé spalancàcc

adés che ‘l sùl l’è biöscàt zò nel pós

e ‘l s’è ridulàt sotã le cuèrte

 

Dé de scànsã e scàsã, de scàsã e giöstã

dé de néf en brìze, brìze de càrtã

da squasà ne la sò bàlã de védre,

dé sfibràcc, dé fàcc créser dizimbrì

cumpàgn tra fìj de pàjã pulizì

a gamisèl nel gnàl e ‘ntànt faìne

le mölã bèl bèl le sgràfe söi trónc.

 

E CAPRIOLA IL SOLE

E capriola§ il sole tra rami di pioppi

strascica scintille sull’argine del fosso

balugina esterrefatto sui riccioli di marmo

gocciola dalle nuvole nelle ossa

ogni scintilla come una carezza

che lascia formicolii sulla schiena

che rinfresca la fronte, schiarisce i pensieri

 

Quanti giorni covati* e quanti* svaniti invano

bruciati al gelo delle labbra, tra le rughe

scolpite dagli inverni, quanti bocconi

morsi* nei piatti* già vuoti*, quanti occhi* lasciati

lì spalancati a elemosinare palpebre§§

ora che il sole è sprofondato nel pozzo

e s’è arrotolato sotto le coperte

 

Giorni di scansa e scaccia*, di scassa* e aggiusta

giorni di neve in briciole, briciole di carta

da scuotere nella loro palla di vetro,

giorni sfibrati, giorni fatti crescere malaticci

come tra fili di paglia pulcini

raggomitolati nel nido mentre faine

affilano serene gli artigli sui tronchi.

 

(§) Si usa nell’accezione rara della forma verbale del verbo capriolare

(*) Le parole qui tradotte letteralmente hanno nella versione in dialetto anche lo stesso suono quàcc/qu·acc (quanti/covati) – pi·àcc/piàcc (morsi/piatti) – öcc/ öcc (vuoti/occhi) – scàsã /scàsã (scaccia/scassa). Nei primi due casi cambia l’accentazione perché i ed u assumono nelle parole qu·at e pi·àcc valore di semiconsonante creando uno stacco nella pronuncia.

(§§) Letteralmente tradotto sarebbe coperchio