Poesia a confronto: L’Italia in poesia

Novantaquattresimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è L’Italia in poesia con il confronto fra poesie di Dante, Petrarca, Mameli, Pasolini. Le poesie proposte oggi, all’insegna del più sincero patriottismo, sono dedicate al nostro Paese, al “bel paese là dove ‘l sì suona” (Inf. XXXIII, v.Continua a leggere “Poesia a confronto: L’Italia in poesia”

Poesia a confronto: Ulisse

Ottantaquattresimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Ulisse con il confronto fra poesie di Dante, Kavafis, Saba, Seferis. La figura di Ulisse esercita da sempre un’influenza rilevante sulla letteratura; il personaggio della classicità, assurto a esempio o simbolo, è stato quindi riproposto e riletto nelContinua a leggere “Poesia a confronto: Ulisse”

Poesia a confronto: Cuore

Settantaseiesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Cuore con il confronto fra poesie di Dante, Wordsworth, Dickinson, Corazzini. Il cuore, come luogo depositario dei sentimenti più intimi, o della memoria secondo altre tradizioni, o addirittura dell’anima sensitiva o dell’anima tout court: tutte convinzioni che, perContinua a leggere “Poesia a confronto: Cuore”

Poesia a confronto: Baci

Cinquantanovesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Baci con il confronto fra poesie di Catullo, Dante, Salinas, Borges. Il bacio è l’espressione più emblematica dell’amore; ciascuno di noi ha un ricordo sempre vivo del primo bacio, un’esperienza che segna profondamente tutta la nostra sfera affettivaContinua a leggere “Poesia a confronto: Baci”

Omaggio a Dante

Da Inferno, XXIV, vv. 91-151 Tra questa cruda e tristissima copiacorrëan genti nude e spaventate,sanza sperar pertugio o elitropia: con serpi le man dietro avean legate;quelle ficcavan per le ren la codae ’l capo, ed eran dinanzi aggroppate. Ed ecco a un ch’era da nostra proda,s’avventò un serpente che ’l trafisselà dove ’l collo aContinua a leggere “Omaggio a Dante”

Poesia a confronto: Amici Poeti

Trentesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Amici Poeti, con il confronto fra poesie di Dante, Vivaldi, Neruda, Anedda. Fra i poeti si possono creare sincere amicizie, dovute, oltre che alla comune passione per la poesia, dalla condivisone di esperienze, valori, affinità di pensiero, naturaleContinua a leggere “Poesia a confronto: Amici Poeti”