Trentacinquesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Dire addio, con il confronto fra poesie di Ungaretti, Auden, Bishop, De Angelis. Perdere una persona cara è sempre un avvenimento tragico, irrimediabile. È una delle esperienze che segna maggiormente le nostre vite, lasciando spesso delle ferite insanabili,Continua a leggere “Poesia a confronto: Dire addio”
Archivi della categoria: Traduzione
Poesia a confronto: Autunno
Trentaquattresimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Autunno, con il confronto fra poesie di Verlaine, Cardarelli, Sereni, Lamarque. L’autunno è la stagione in cui si consuma la morte dell’estate, della bella stagione, in un percorso di transizione irreversibile che ci porta alla inesorabilità dell’inverno. BeneContinua a leggere “Poesia a confronto: Autunno”
Border Geography
BORDER GEOGRAPHY You had a passion for the borders drawing demarcation fronts, their geography fulfilled. Firm. For this reason you relied on maps that certainty of crossings and passes, what is necessary to regulate lives, perhaps just a limbo in the desert, a wall a demilitarised zone. For us, it did not help toContinua a leggere “Border Geography”
Poesia a confronto: Lune contemporanee
Venticinquesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Lune contemporanee, con il confronto fra poesie di Yeats, Gatto, Zanzotto, Valduga. La luna è da sempre un chiodo fisso dei poeti e risulta praticamente superfluo spiegarne le ragioni che sono evidenti a chiunque si sia lasciato affascinareContinua a leggere “Poesia a confronto: Lune contemporanee”
Poesia a confronto: Estate
Ventitreesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Estate, con il confronto fra poesie di Rimbaud, D’Annunzio, Machado, Trakl. Il naturale avvicendarsi delle stagioni è da sempre tema della poesia; qui lo affrontiamo con riferimento specifico alla stagione appena iniziata: l’estate. Nella meravigliosa poesia di RimbaudContinua a leggere “Poesia a confronto: Estate”
Poesia a confronto: Poesia e computer
Ventesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Poesia e computer, con il confronto fra poesie di Balestrini, Silem Mohammad, Pseudo-Shakespeare, Bukowski. […] “L’avvento dell’era elettronica, con gli sviluppi nel campo della cibernetica e i progressi dell’informatica fino al paradigma delle reti sociali, rinnova la sfidaContinua a leggere “Poesia a confronto: Poesia e computer”