Su Laboratori Poesia la recensione al nuovo libro di Giovanni Ibello Scrivo nella recensione: “La poesia di Giovanni Ibello colpisce subito per la potenza numinosa, il nitore spietato che si incide sulla pagina senza compromessi, per imprimersi con la sua forza tellurica, con la sua dizione netta. Al lettore si chiede lo sforzo di abbandonareContinua a leggere “Su Laboratori Poesia: Recensione a “Dialoghi con Amin” di Giovanni Ibello – Crocetti Editore”
Archivi della categoria: Laboratori Poesia
Su Laboratori Poesia: Recensione a “Nel vortice. Il filo” di Cesare Lievi – Collana Gialla Oro PordenoneLegge di Samuele Editore
Su Laboratori Poesia la recensione al nuovo libro di Cesare Lievi Nel vortice. Il filo, Cesare Lievi (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022, Collana Gialla Oro) Scrivo nella recensione: “La poesia di Cesare Lievi vive di sottili allusioni, moti interiori che procedono per intuizioni intense e improvvise, percezioni che affiorano sotto pelle (“Sotto la pelle la parola /Continua a leggere “Su Laboratori Poesia: Recensione a “Nel vortice. Il filo” di Cesare Lievi – Collana Gialla Oro PordenoneLegge di Samuele Editore”
Su Laboratori Poesia: Recensione a “Tremùr” di Alberto Zacchi (Samuele Editore, 2021)
Su Laboratori Poesia la recensione al nuovo libro di Alberto Zacchi Scrivo nella recensione: “Se dal punto di vista stilistico è chiara la coerenza rispetto al tema trattato, dal punto di vista semantico a colpire sono la sensibilità e l’umanità con cui Zacchi riesce a dare evidenza del dramma della malattia, con dovizia di dettagliContinua a leggere “Su Laboratori Poesia: Recensione a “Tremùr” di Alberto Zacchi (Samuele Editore, 2021)”
Poesia a confronto: La poesia perché
La rubrica “Poesia a confronto” giunge al suo centesimo appuntamento e sospende la propria programmazione dopo aver proposto per due anni circa, a cadenza settimanale, una selezione di poesie a tema con un commento che potesse guidare il lettore nell’istituire nessi e relazioni fra i testi. Le proposte non hanno avuto certo la pretesa diContinua a leggere “Poesia a confronto: La poesia perché”
Poesia a confronto: Laudi
Novantanovesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Laudi con il confronto fra poesie di San Francesco, Guinizelli, D’Annunzio, Valduga. La forma poetica (e musicale) della lauda, derivante dalla tradizione trobadorica, trova affermazione nella cultura medievale, italiana in particolare, come forma fondamentale della poesia sacra eContinua a leggere “Poesia a confronto: Laudi”
Poesia a confronto: Dialetti
Novantottesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Dialetti con il confronto fra poesie di Porta, Belli, Marin, Loi. La poesia dialettale, per un paese come l’Italia che vanta numerose varianti locali anche fra comuni vicini, rappresenta un grande valore, grazie alla presenza di autori diContinua a leggere “Poesia a confronto: Dialetti”