Su “The green eye of the fields – L’occhio verde dei prati” di Donatella Nardin (Fara Editore, 2023)

Donatella Nardin ci propone un progetto ambizioso di silloge poetica bilingue, in italiano e in inglese, con la traduzione a cura di Ivano Mugnaini: progetto che nasce senz’altro con l’intenzione di ampliare il pubblico potenziale destinatario dell’opera anche oltre la ristrettezza dei nostri confini nazionali. Il ricorso alla versione in una lingua diversa da quellaContinua a leggere “Su “The green eye of the fields – L’occhio verde dei prati” di Donatella Nardin (Fara Editore, 2023)”

Bohémiens en voyage, sul blog CasaMatta

Sull’ultimo numero del blog CasaMatta, interamente dedicato alla cultura rom e sinti, troverete una mia traduzione della poesia “Bohémiens en voyage” di Charles Baudelaire. Riportiamo la versione originale: Bohémiens en voyage La tribu prophétique aux prunelles ardentesHier s’est mise en route, emportant ses petitsSur son dos, ou livrant à leurs fiers appétitsLe trésor toujours prêtContinua a leggere “Bohémiens en voyage, sul blog CasaMatta”

Poesia a confronto: Fiabe

Ottantaduesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Fiabe con il confronto fra poesie di Esopo, Fedro, La Fontaine. La fiaba, genere letterario capace di attrarre sia i bambini sia gli adulti, ha avuto una significativa diffusione anche nella sua forma in versi. Nel confronto diContinua a leggere “Poesia a confronto: Fiabe”

Poesia a confronto: Sassolini dalle scarpe

Ottantunesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Sassolini dalle scarpe con il confronto fra poesie di Catullo, Angiolieri, Alfieri, Pasolini. La poesia può essere anche lo strumento per prendersi una rivincita, per non mandarla a dire o, se preferite, per togliersi qualche sassolino dalle scarpe.Continua a leggere “Poesia a confronto: Sassolini dalle scarpe”

Da Caio Valerio Catullo, sul blog CasaMatta

Sul nuovo numero del blog CasaMatta potete leggere alcune mie traduzioni dai Carmina di Caio Valerio Catullo. Eccone una: LXXII. Dicebas quondam solum te nosse Catullum,Lesbia, nec prae me velle tenere Iovem.dilexi tum te non tantum ut vulgus amicam,sed pater ut gnatos diligit et generos.nunc te cognovi: quare etsi impensius uror,multo mi tamen es viliorContinua a leggere “Da Caio Valerio Catullo, sul blog CasaMatta”

Poesia a confronto: Baci

Cinquantanovesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Baci con il confronto fra poesie di Catullo, Dante, Salinas, Borges. Il bacio è l’espressione più emblematica dell’amore; ciascuno di noi ha un ricordo sempre vivo del primo bacio, un’esperienza che segna profondamente tutta la nostra sfera affettivaContinua a leggere “Poesia a confronto: Baci”