Poesia a confronto: Fiabe

Ottantaduesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“.

Il tema affrontato oggi è Fiabe con il confronto fra poesie di Esopo, Fedro, La Fontaine.

La fiaba, genere letterario capace di attrarre sia i bambini sia gli adulti, ha avuto una significativa diffusione anche nella sua forma in versi.

Nel confronto di oggi vedremo come la celebre fiaba “La volpe e l’uva”, attribuita all’autore greco Esopo del VI secolo a.C., sia stata rielaborata nel corso dei secoli. Andremo a valutarne la versione rivista e reinterpretata da altri due grandi autori che hanno praticato il genere della fiaba in versi: Fedro in latino e La Fontaine in francese.

[…]

Nella poesia di La Fontaine, caratterizzata dalla forma chiusa e dall’impiego delle rime, assistiamo alla curiosa trasformazione della volpe in una sorta di gentiluomo che riassume in sé tutta la spocchia di chi, incapace di raccogliere l’uva succulenta, oltre a ribadire, mentendo, che è acerba, giunge addirittura a ritenerla una pietanza non degna al suo rispettabile stato sociale. Alla chiusa sentenziosa La Fontaine preferisce la scelta alternativa dell’ultimo verso in forma di domanda ironica e retorica, con l’evidente intento che sia il lettore a trarne le dovute conclusioni.

JEAN DE LA FONTAINE

(1668)

LE RENARD ET LES RAISINS

Certain Renard Gascon, d’autres disent Normand,
Mourant presque de faim, vit au haut d’une treille
Des raisins mûrs apparemment,
Et couverts d’une peau vermeille.
Le galant en eût fait volontiers un repas;
Mais comme il n’y pouvait atteindre 
“Ils sont trop verts, dit-il, et bons pour des goujats. “
Fit-il pas mieux que de se plaindre?

LA VOLPE E L’UVA

Un certo sig. Volpe di Guascogna, altri dicono di Normandia,

quasi morendo di fame, vide in cima a un pergolato

dell’uva con tutta l’aria d’essere matura

e coperta da una buccia dorata a puntino.

Il damerino se ne farebbe fatto volentieri una scorpacciata

ma siccome non poteva raggiungerla

“È troppo verde, disse, e buona giusto per un mascalzone”

Non agì meglio così anziché lagnarsi di sé?

*****

Continua sul blog “Laboratori Poesia“:

Photo by Alex Andrews on Pexels.com

L’appuntamento con “Poesia a confronto” è a martedì prossimo.

Per consultare l’elenco di tutte le uscite del martedì della rubrica Poesia a confronto accedere al link.

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: