Oggi ospitiamo una nuova nota di lettura che ci viene offerta da Rita Bompadre per il nostro blog. “Disgregazioni” di Marco Antonio Sergi (Quaderni d’arte – Eretica Edizioni, 2021 pp. 104 € 16.00), con i disegni di Simone Capriotti, è un’opera originale che dimostra come il sodalizio artistico e poetico sia in grado di rafforzareContinua a leggere ““Disgregazioni” di Marco Antonio Sergi (Eretica Edizioni)- nota di lettura di Rita Bompadre”
Archivi della categoria: Recensione
Su “Vicende e chiarimenti” di Carlo Giacobbi (puntoacapo, 2022)
In questo suo ultimo lavoro dal titolo emblematico e, a tratti, programmatico, Carlo Giacobbi ci mette di fronte alla necessità di presentare, da un lato, vicende, quindi fatti circostanziati, di vita vissuta; dall’altro, di contestualizzarne natura e ragioni, avvalendosi appunto di chiarimenti altrettanto necessari. Il piano della narrazione in versi, arricchito da scarti di sensoContinua a leggere “Su “Vicende e chiarimenti” di Carlo Giacobbi (puntoacapo, 2022)”
Su “Autopsia (reiterata)” di Dario Talarico (puntoacapo, 2022)
Non è impresa semplice riunire e trovare sintesi a poesia, filosofia e logica (quest’ultima branca insieme della filosofia e della matematica, a ben vedere) in un progetto di scrittura: sembrano discipline così lontane, ispirate a criteri di sviluppo e di indagine razionale così diversi da apparire inconciliabili, se non a costo di violarne in parteContinua a leggere “Su “Autopsia (reiterata)” di Dario Talarico (puntoacapo, 2022)”
“Non so se ho scritto troppo sull’amore” di Antonio Bianchetti (Quaderno dell’Àcàrya n° 55)- nota di lettura di Rita Bompadre
Oggi ospitiamo una nuova nota di lettura che ci viene offerta da Rita Bompadre. “Non so se ho scritto troppo sull’amore” – un altro passaggio dai giardini di ponente – di Antonio Bianchetti (Quaderno dell’Àcàrya n° 55, 2021 pp. 160 € 14.00) è una raccolta poetica che celebra la grande capacità d’amare e irradia l’intensitàContinua a leggere ““Non so se ho scritto troppo sull’amore” di Antonio Bianchetti (Quaderno dell’Àcàrya n° 55)- nota di lettura di Rita Bompadre”
“Prima della voce” di Paolo Parrini (Samuele Editore, 2021)- nota di lettura di Rita Bompadre
Oggi ospitiamo una nuova nota di lettura che ci viene offerta da Rita Bompadre. L’opera “Prima della voce” di Paolo Parrini (Samuele Editore – Collana Callisto, 2021 pp. 70 € 12.00) parla al cuore della vibrazione poetica, modula i segni espressivi dello stupore interiore, trasmette l’essenza iniziale delle parole considerando la materia comune della memoriaContinua a leggere ““Prima della voce” di Paolo Parrini (Samuele Editore, 2021)- nota di lettura di Rita Bompadre”
Su “Zebù bambino” di Davide Cortese (Terra d’Ulivi, 2021)
Occorre coraggio nel fare poesia: scardinare le convenzioni, osare, correre il rischio di sovvertire lo schema definito, portare il linguaggio fino alla soglia della sua negazione, in una sorta di blasfemia consapevole e necessaria perché possa rimettersi in gioco, ricostituirsi per una dizione nuova, inattesa. Per rendere credibile questo sabotaggio serve allora la scuola dell’ironia,Continua a leggere “Su “Zebù bambino” di Davide Cortese (Terra d’Ulivi, 2021)”