Poesia a confronto: L’Italia in poesia

Novantaquattresimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è L’Italia in poesia con il confronto fra poesie di Dante, Petrarca, Mameli, Pasolini. Le poesie proposte oggi, all’insegna del più sincero patriottismo, sono dedicate al nostro Paese, al “bel paese là dove ‘l sì suona” (Inf. XXXIII, v.Continua a leggere “Poesia a confronto: L’Italia in poesia”

Poesia a confronto: Solitudini

Settantatreesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Solitudini con il confronto fra poesie di Petrarca, Leopardi, Camerana, Pavese. La solitudine è uno degli stati d’animo più frequenti; spesso osteggiata, per l’inquietudine che induce, altre volte ricercata come luogo della riflessione interiore e del raccoglimento, èContinua a leggere “Poesia a confronto: Solitudini”

Poesia a confronto: L’amore come ai vecchi tempi

Trentaseiesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è L’amore come ai vecchi tempi, con il confronto fra poesie di Saffo, Virgilio, Petrarca, Shakespeare. L’amore è il sentimento universale che da sempre anima la produzione poetica. Oggi vogliamo, a costo di essere inattuali o scontati (se preferite),Continua a leggere “Poesia a confronto: L’amore come ai vecchi tempi”

Poesia a confronto: La primavera

Decimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è La primavera, con il confronto fra poesie di Alceo, Bashō, Petrarca, Merini. La primavera si associa naturalmente alla poesia, tanto che proprio il 21 Marzo è stato scelto come giornata mondiale che la celebra. Il tema della rinascita,Continua a leggere “Poesia a confronto: La primavera”

Dispacci dalla zona rossa (6): Francesco Petrarca

Versi di resistenza e di speranza dalla zona rossa… DA “CANZONIERE” – CXXVIII Italia mia, benché ’l parlar sia indarnoa le piaghe mortaliche nel bel corpo tuo sì spesse veggio,piacemi almen che’ miei sospir’ sian qualispera ’l Tevero et l’Arno,e ’l Po, dove doglioso et grave or seggio.Rettor del cielo, io cheggioche la pietà cheContinua a leggere “Dispacci dalla zona rossa (6): Francesco Petrarca”