Settantatreesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Solitudini con il confronto fra poesie di Petrarca, Leopardi, Camerana, Pavese. La solitudine è uno degli stati d’animo più frequenti; spesso osteggiata, per l’inquietudine che induce, altre volte ricercata come luogo della riflessione interiore e del raccoglimento, èContinua a leggere “Poesia a confronto: Solitudini”
Archivi della categoria: Giacomo Leopardi
Tecniche di equalizzazione per “L’infinito” di Leopardi – sul blog CasaMatta
Sul quarto numero del blog CasaMatta appare un mio articolo che prosegue la serie di interventi in cui cerco di istituire relazioni fra tecnologia e letteratura. Questa volta si parla di equalizzazione e si cerca di comprendere come Leopardi possa essersi servito di principi affini alle tecniche di equalizzazione del segnale nelle revisioni al suoContinua a leggere “Tecniche di equalizzazione per “L’infinito” di Leopardi – sul blog CasaMatta”
Poesia a confronto: La notte
Sessantaquattresimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è La notte con il confronto fra poesie di Leopardi, D’Annunzio, Campana, De Angelis. La notte è uno dei temi classici della poesia, fin dall’età classica: l’uomo è sempre stato affascinato profondamente, e spesso anche inquietato, dal buio dellaContinua a leggere “Poesia a confronto: La notte”
Lirico terapia. L’infinito. 2 – Da “La poesia e lo Spirito”
Riscoprire Leopardi e il valore della poesia e dell’infinito in questi giorni complicati. Grazie a “La Poesia e lo Spirito” e alle parole di Fabrizio Centofanti che condividiamo con piacere.
Poesia a confronto: Autoritratti
Diciassettesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Autoritratti, con il confronto fra poesie di Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Bellezza. Il genere dell’autoritratto dell’artista, del poeta in particolare, si afferma con significativo successo nella nuova temperie romantica, in cui il culto della personalità, dell’individualismo e, inContinua a leggere “Poesia a confronto: Autoritratti”