Poesia a confronto: Venezia

Sessantaduesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Venezia con il confronto fra poesie di Fusinato, Marinetti, Cardarelli, Zanzotto. Il fascino di una città unica come Venezia non necessita di alcuna argomentazione: ne deriva, con evidenza assoluta, il fortissimo ascendente che Venezia ha da sempre avutoContinua a leggere “Poesia a confronto: Venezia”

Poesia a confronto: La neve

Quarantanovesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è La neve con il confronto fra poesie di Orazio, Negri, Stevens, Zanzotto. Elemento caratteristico del nostro inverno e elemento dal valore fortemente simbolico che si associa soprattutto al suo colore e alla sua consistenza al tatto, la neveContinua a leggere “Poesia a confronto: La neve”

Poesia a confronto: Lune contemporanee

Venticinquesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Lune contemporanee, con il confronto fra poesie di Yeats, Gatto, Zanzotto, Valduga. La luna è da sempre un chiodo fisso dei poeti e risulta praticamente superfluo spiegarne le ragioni che sono evidenti a chiunque si sia lasciato affascinareContinua a leggere “Poesia a confronto: Lune contemporanee”

Due sì – di Paolo Gera – tracce di Andrea Zanzotto in “Notizie da Patmos” di Fabrizio Bregoli

Il blog Blanc de ta nuque, di Stefano Guglielmin, ospita un intervento critico di Paolo Gera dal titolo “Due sì” in cui si istituiscono possibili relazioni fra la poesia che chiude “Notizie da Patmos” (Quando s’addensa, dove…) e la Ecloga IX di Andrea Zanzotto (anche nota come Ecloga scolastica). Raffronto certo azzardato, controcorrente, ma cheContinua a leggere “Due sì – di Paolo Gera – tracce di Andrea Zanzotto in “Notizie da Patmos” di Fabrizio Bregoli”

Poesia a confronto: L’era dell’atomo

Ottavo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia”. Il tema affrontato oggi è L’era dell’atomo, con il confronto fra poesie di Zanzotto, Hikmet, Quasimodo. La possibilità per l’uomo contemporaneo di dominare la forza dell’atomo e controllarla per i più diversi scopi, a partire dall’impiego bellico, è sicuramente una delle acquisizioni tecnologicheContinua a leggere “Poesia a confronto: L’era dell’atomo”