Annamaria Ferramosca ci offre in questo suo nuovo lavoro un insieme di testi che nascono da “memorie, enigmi, brani onirici, accensioni” e aggiunge che “ogni testo mi sembra ora voler intercettare segnali dalla vita, piantati ovunque, fuori da ogni codice, limite, linea di senso, e pure venuti dall’altrove, con il suo incombere a volte luminoso,Continua a leggere “Riletture estive – “Per segni accesi” di Annamaria Ferramosca – da “Casamatta – Maggio 2021””
Archivi della categoria: Ladolfi
“Ananke” di Angela Greco
Segnaliamo con piacere questa nuova pubblicazione: ANANKE di ANGELA GRECO (Giuliano Ladolfi Editore, 2021; prefazione di Fabrizio Bregoli) Il volume è ordinabile presso le migliori librerie ed acquistabile sui principali siti di e-commerce, oltre che tramite il sito della casa editrice Ladolfi. Scrivo nella prefazione all’opera: “Angela Greco sceglie di intitolare la sua nuova raccoltaContinua a leggere ““Ananke” di Angela Greco”
“Un uomo tra gli uomini” di Paolo Parrini- nota di lettura di Rita Bompadre
Oggi ospitiamo una nuova nota di lettura scritta da Rita Bompadre che riportiamo di seguito. “Un uomo tra gli uomini” di Paolo Parrini (Giuliano Ladolfi Editore, 2020) è una raccolta poetica incisiva, diffusa dalla breve e sintetica unità dei versi all’esteso respiro delle parole, concentrate nella distensione introspettiva, intorno al sentimento del tempo, nella solitudineContinua a leggere ““Un uomo tra gli uomini” di Paolo Parrini- nota di lettura di Rita Bompadre”
Annamaria Ferramosca – “hai visto ieri quei fuochi d’artificio” da “Per segni accesi” – sul blog “Residenze Poetiche”
Ringrazio di cuore la redazione di Residenze Poetiche per aver accolto questo mio commento e, naturalmente, Annamaria Ferramosca per l’interessante proposta di questa sua poesia. In bocca al lupo al suo nuovo libro al quale auguriamo di incontrare molti lettori attenti, come del resto merita. Condivido con piacere questo contributo.
“Ricognizioni” di Milena Tagliavini- nota di lettura di Rita Bompadre
Oggi ospitiamo una nuova nota di lettura scritta da Rita Bompadre che riportiamo di seguito. “Ricognizioni” di Milena Tagliavini (Giuliano Ladolfi Editore, 2020) è una conferma introspettiva all’analisi autonoma della forza poetica, all’indagine inconscia dell’esistenza. Milena Tagliavini prende atto della coscienza osservando la confidenza finalizzata al riconoscimento del proprio mondo, esaminando la propria interiorità interpretataContinua a leggere ““Ricognizioni” di Milena Tagliavini- nota di lettura di Rita Bompadre”
Su “Né padri né madri” di Marco G. Maggi- Ladolfi Editore
Marco G. Maggi, autore che conosciamo da tempo, si cimenta in questo suo lavoro in una nuova impresa: il poemetto. Affrontare la misura più estesa del poemetto, articolando la scrittura in un’unica struttura coesa che raggiunge qualche centinaio di versi, non è certo impresa semplice: presuppone una continuità e un’applicazione nella scrittura che vanno aldilàContinua a leggere “Su “Né padri né madri” di Marco G. Maggi- Ladolfi Editore”