Alessia Bronico, con grande sensibilità e perspicacia, ha scritto questa breve nota di lettura su “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019), che partendo dalle connotazioni etimologiche che si possono desumere dal titolo, dal ruolo algebrico della poesia, dalla contrapposizione classica poesia-silenzio, analizza il tema della riparazione e della riconciliazione, effettivamente centrali nell’impianto dell’opera. LaContinua a leggere “Alessia Bronico su “Notizie da Patmos””
Archivi della categoria: Critica Letteraria
Sergio Gallo su “Zero al quoto”
Il blog “Punto – Almanacco di poesia” ripropone la nota di lettura scritta da Sergio Gallo su “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018). Dice Sergio Gallo: “Normale che il dirompente effetto sorpresa e di novità de Il senso della neve, libro pluripremiato e meritatamente fortunato, sia un po’ diminuito nella nuova raccolta di Fabrizio Bregoli, ZeroContinua a leggere “Sergio Gallo su “Zero al quoto””
“Note di lettura” di Claudia Piccinno
“Note di lettura” (Il cuscino di stelle, 2020) di Claudia Piccinno raccoglie le più recenti note di lettura, recensioni, prefazioni scritte dall’autrice su alcuni libri di autori frequentati, negli ultimi anni, con passione e impegno da Claudia Piccinno: sillogi poetiche, romanzi, raccolte di fiabe, saggi. Il libro sarà disponibile nelle librerie e sui principali storeContinua a leggere ““Note di lettura” di Claudia Piccinno”
UN TAGLIO VIVO- Paolo Gera : riflessioni su “La Crepa Madre” di Carlo Tosetti.
Condividiamo una bella nota critica di Paolo Gera a “La Crepa Madre” di Carlo Tosetti.
Claudia Piccinno su “Notizie da Patmos”
Claudia Piccinno, poeta e scrittrice, Direttrice in Europa del World Festival Poetry, propone oggi sul blog Farapoesia una sua intensa lettura di “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019), soprattutto mettendo in evidenza l’aspetto del “dialogo costante tra scienza e credo religioso, tra invenzione e preghiera“. Dice Claudia Piccinno: “Patmos è la sede della folgorazione, dellaContinua a leggere “Claudia Piccinno su “Notizie da Patmos””
Rita Pacilio su “Notizie da Patmos”
Rita Pacilio, con la sensibilità e l’attenzione che la contraddistinguono, propone una lettura originale e intensa di “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019), soprattutto mettendo in evidenza il valore simbolico ed esistenziale del riferimento all’isola (dove fu scritta l’Apocalisse di Giovanni Evangelista) e la valenza del rapporto conflittuale io/noi che, come Rita Pacilio faContinua a leggere “Rita Pacilio su “Notizie da Patmos””