Con questa antologia dal titolo “In ordine sparso” (Il cuscino di stelle, 2020), a cura di Armando Iadeluca, Claudia Piccinno raggiunge un importante traguardo per una scrittrice, saggista, traduttrice e poeta: una raccolta di commenti critici, qui tutti raccolti e messi a fattore comune, per la comprensione della sua opera, della sua poetica, del suoContinua a leggere “Su “In ordine sparso”, antologia critica dedicata all’opera di Claudia Piccinno”
Archivi della categoria: Claudia Piccinno
“Note di lettura” di Claudia Piccinno
“Note di lettura” (Il cuscino di stelle, 2020) di Claudia Piccinno raccoglie le più recenti note di lettura, recensioni, prefazioni scritte dall’autrice su alcuni libri di autori frequentati, negli ultimi anni, con passione e impegno da Claudia Piccinno: sillogi poetiche, romanzi, raccolte di fiabe, saggi. Il libro sarà disponibile nelle librerie e sui principali storeContinua a leggere ““Note di lettura” di Claudia Piccinno”
Claudia Piccinno su “Notizie da Patmos”
Claudia Piccinno, poeta e scrittrice, Direttrice in Europa del World Festival Poetry, propone oggi sul blog Farapoesia una sua intensa lettura di “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019), soprattutto mettendo in evidenza l’aspetto del “dialogo costante tra scienza e credo religioso, tra invenzione e preghiera“. Dice Claudia Piccinno: “Patmos è la sede della folgorazione, dellaContinua a leggere “Claudia Piccinno su “Notizie da Patmos””
Il volto inedito di Asimov secondo Claudia Piccinno
Sentire il nome di Asimov significa per me ricordare in particolare l’anno 2002 in cui, a causa della crisi finanziaria intervenuta come conseguenza degli eventi del 9/11 e del crollo della bolla speculativa della new economy, mi ritrovai per qualche mese disoccupato e mi buttai a capofitto nella lettura, per colmare quegli spazi di inattività:Continua a leggere “Il volto inedito di Asimov secondo Claudia Piccinno”