Sentire il nome di Asimov significa per me ricordare in particolare l’anno 2002 in cui, a causa della crisi finanziaria intervenuta come conseguenza degli eventi del 9/11 e del crollo della bolla speculativa della new economy, mi ritrovai per qualche mese disoccupato e mi buttai a capofitto nella lettura, per colmare quegli spazi di inattività:Continua a leggere “Il volto inedito di Asimov secondo Claudia Piccinno”
Archivi della categoria: Critica Letteraria
Fabrizio Bregoli su “Rosa del battito” di Donatella Nardin – oggi su Atelier
Segnaliamo sul numero odierno di Atelier on line la nota di lettura al nuovo libro di Donatella Nardin, dal titolo “Rosa del battito”, di recentissima pubblicazione per i tipi di Fara Editore. Ringraziamo la redazione per la cortese ospitalità. Riportiamo alcuni stralci: “Buttate pure via / ogni opera in versi o in prosa. / NessunoContinua a leggere “Fabrizio Bregoli su “Rosa del battito” di Donatella Nardin – oggi su Atelier”
L’IO CHE SCRIVE- Nota alla presentazione della poetica di Fabrizio Bregoli a cura di Antonella Jacoli
Ringrazio sinceramente il blog Carte Sensibili e la poeta Antonella Jacoli per quest’analisi argomentata, precisa, criticamente circostanziata dei miei ultimi lavori poetici, considerazioni peraltro già espresse a voce nel corso del recente incontro a Modena presso “La Fonte di Ippocrene”. Un grande privilegio per me contare su questa attenzione, sulla lettura così attenta dei mieiContinua a leggere “L’IO CHE SCRIVE- Nota alla presentazione della poetica di Fabrizio Bregoli a cura di Antonella Jacoli”