Raffaela Fazio su “Notizie da Patmos”

Raffaela Fazio, con la grande perspicacia e l’ascolto attento che la contraddistinguono, ha scritto questa breve nota di lettura su “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019), che analizza la raccolta dal duplice punto di vista, stilistico e contenutistico, cogliendo bene come il tema della “paternità” espresso nella sua accezione più ampia, sia soprattutto “bisogno di appartenenza”, accettazione delle differenze, cercare di creare un varco nella inconoscibilità dell’altro, riscoprire il bene “omesso”, “trafugato”.

Le siamo davvero riconoscenti per questa sua lettura così precisa e intensa, che condividiamo con soddisfazione.

“Notizie da Patmos” è un libro dalla struttura solida, curato nella lingua, coinvolgente. Parola e pensiero si accordano intorno a un dettato essenziale, metaforico più che narrativo, portato dalla musicalità del verso e dalla rima, intenso anche quando alleggerito dall’ironia. La precisione espressiva dà corpo a una poesia sempre vibrante. La raccolta attinge a un ampio immaginario fatto di oggetti, piante, animali, proprietà chimiche e matematiche, riferimenti alla fisica, alla musica, alla grammatica, prestiti filosofici e toni spirituali. Ma tutto si tiene, perché ogni elemento suggerisce una corrispondenza, la esige.

Nella silloge traspare in filigrana proprio una ricerca di “parentele insospettate”, di “paternità”, sia in senso autobiografico ‒ nel rapporto contrastato, non-compiuto tra l’autore e il padre ‒, sia in senso astratto ‒ nello sforzo ordinatore, teso a trovare una somiglianza tra le diverse realtà, che soddisfi in parte un primordiale desiderio di appartenenza. Tale desiderio rispecchia la nostalgia di un luogo altro, tra lo spazio “costretto” e lo spazio “interdetto”: uno spazio “redento, condiviso”, aperto a una relazione capace di accettare la differenza e la non totale conoscibilità dell’altro. E soprattutto, la ricerca di appartenenza è ricerca di un bene che si situi tra il bene “omesso” e il bene “trafugato”: un bene che abbia tra i suoi nomi anche quello di “perdono”. “Notizie da Patmos” mette a nudo la fragilità, perfino l’assurdità della natura umana, ma al tempo stesso ne esalta la bellezza. E lo fa grazie a una fiducia lucida e paziente nella parola.

(Motivazione per l’assegnazione del III Premio per la poesia edita al libro “Notizie da Patmos” al XI Premio Internazionale di Poesia “Don Luigi di Liegro”).

Si può leggere una selezione di poesie tratte da “Notizie da Patmos” al link qui indicato.

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: