Riletture estive – “Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020”, a cura di Mario Fresa – da “Casamatta – Luglio 2021”

Il dizionario critico della poesia italiana è un lavoro che cerca di dare un quadro complessivo della poesia italiana degli ultimi anni, nella formula appunto di sintetiche voci critiche dedicate agli autori, dandosi come confini temporali il 1945 come data di prima pubblicazione e il 1979 come anno di nascita degli autori selezionati. Questo portaContinua a leggere “Riletture estive – “Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020”, a cura di Mario Fresa – da “Casamatta – Luglio 2021””

Dizionario critico della poesia italiana, a cura di Mario Fresa, SEF, 2021

Da pochi giorni disponibile in commercio un importante lavoro che cerca di offrire, nella forma di dizionario critico, uno spaccato della poesia contemporanea dal dopoguerra in poi: si tratta del Dizionario Critico della poesia italiana, a cura di Mario Fresa, edito dalla Società Editrice Fiorentina (SEF). Il libro comprende circa 250 schede critiche, firmate daContinua a leggere “Dizionario critico della poesia italiana, a cura di Mario Fresa, SEF, 2021”

Su “In ordine sparso”, antologia critica dedicata all’opera di Claudia Piccinno

Con questa antologia dal titolo “In ordine sparso” (Il cuscino di stelle, 2020), a cura di Armando Iadeluca, Claudia Piccinno raggiunge un importante traguardo per una scrittrice, saggista, traduttrice e poeta: una raccolta di commenti critici, qui tutti raccolti e messi a fattore comune, per la comprensione della sua opera, della sua poetica, del suoContinua a leggere “Su “In ordine sparso”, antologia critica dedicata all’opera di Claudia Piccinno”

“Note di lettura” di Claudia Piccinno

“Note di lettura” (Il cuscino di stelle, 2020) di Claudia Piccinno raccoglie le più recenti note di lettura, recensioni, prefazioni scritte dall’autrice su alcuni libri di autori frequentati, negli ultimi anni, con passione e impegno da Claudia Piccinno: sillogi poetiche, romanzi, raccolte di fiabe, saggi. Il libro sarà disponibile nelle librerie e sui principali storeContinua a leggere ““Note di lettura” di Claudia Piccinno”

Il volto inedito di Asimov secondo Claudia Piccinno

Sentire il nome di Asimov significa per me ricordare in particolare l’anno 2002 in cui, a causa della crisi finanziaria intervenuta come conseguenza degli eventi del 9/11 e del crollo della bolla speculativa della new economy, mi ritrovai per qualche mese disoccupato e mi buttai a capofitto nella lettura, per colmare quegli spazi di inattività:Continua a leggere “Il volto inedito di Asimov secondo Claudia Piccinno”