Recensiomatic di Roberto R. Corsi

Le recensioni, soprattutto quando si configurano come note di lettura con riferimenti circostanziati ai testi o, meglio ancora, come analisi critiche, sono uno strumento utile alla comprensione di un libro. Per chi non conosce il libro possono rappresentare uno stimolo a frequentarlo, per chi l’ha già letto l’opportunità di confrontarsi con un altro lettore oContinua a leggere “Recensiomatic di Roberto R. Corsi”

Cinque inediti di Cristina Annino su “Blanc de ta nuque”

Splendida anteprima sul blog Blanc de ta nuque di Stefano Guglielmin che ci propone cinque inediti nuovi di pacca della straordinaria Cristina Annino. Fra questi, una “Cena con Tesla” di cui dice Guglielmin: “A Nikola Tesla, Edison rubò il brevetto. Un derubato, forse. E ancora un ladro, in controcampo, dunque. Annino chiama lo scienziato inContinua a leggere “Cinque inediti di Cristina Annino su “Blanc de ta nuque””

Due sì – di Paolo Gera – tracce di Andrea Zanzotto in “Notizie da Patmos” di Fabrizio Bregoli

Il blog Blanc de ta nuque, di Stefano Guglielmin, ospita un intervento critico di Paolo Gera dal titolo “Due sì” in cui si istituiscono possibili relazioni fra la poesia che chiude “Notizie da Patmos” (Quando s’addensa, dove…) e la Ecloga IX di Andrea Zanzotto (anche nota come Ecloga scolastica). Raffronto certo azzardato, controcorrente, ma cheContinua a leggere “Due sì – di Paolo Gera – tracce di Andrea Zanzotto in “Notizie da Patmos” di Fabrizio Bregoli”

Recensione all’antologia “Muri a secco” (RPLibri) su “Ilsussidiario.net”

Trovate sul sito “ilsussidiario.net” (il quotidiano approfondito) la mia nota di lettura all’antologia “Muri a Secco” edita da RPlibri. L’antologia, curata da Marco Bellini e Paola Loreto, raccoglie testi in lingua di dieci autori (Aglieco, Bagnoli, Benigni, Guglielmin, Lamarque, Olivieri, Manstretta, Farabbi, Pistoletti, Tomada) con traduzione in dialetto lombardo di Piero Marelli e Edoardo Zuccato.Continua a leggere “Recensione all’antologia “Muri a secco” (RPLibri) su “Ilsussidiario.net””

Stefano Guglielmin – La lingua visitata dalla neve

Un interessante estratto da “La lingua visitata dalla neve” di Stefano Guglielmin proposto oggi dal blog Inverso Poesia. Un saggio letterario che va letto, riletto, approfondito. Ricordo anche la nota di lettura al libro che trovate al seguente link: https://fabriziobregoli.com/2019/11/07/la-lingua-visitata-dalla-neve-di-stefano-guglielmin/

“La lingua visitata dalla neve” di Stefano Guglielmin

Oggi su Laboratori Poesia la nota di lettura all’ultimo saggio di Stefano Guglielmin dal titolo “La lingua visitata dalla neve” (Aracne, 2019) sullo “scrivere poesia oggi”. http://www.laboratoripoesia.it/la-lingua-visitata-dalla-neve-stefano-guglielmin/ Il nuovo libro di Stefano Guglielmin, come dichiarato dallo stesso autore nell’introduzione al lavoro, è frutto della frequentazione e dello studio approfondito della poesia (vissuto sia nell’accezione criticaContinua a leggere ““La lingua visitata dalla neve” di Stefano Guglielmin”