Su “La ricostruzione di Parigi” di Paolo Gera (Transeuropa, 2023)

“La ricostruzione di Parigi (ai tempi della presente guerra)” è un libro singolare che interseca diversi generi letterari, coerentemente con l’idea di letteratura di un autore che, come abbiamo già precedentemente fatto notare, non crede in una suddivisione in compartimenti stagni. Questo libro è allora innanzitutto un diario esistenziale, che racchiude in sé anche unContinua a leggere “Su “La ricostruzione di Parigi” di Paolo Gera (Transeuropa, 2023)”

“Le note dell’anima” di Marco Galvagni- nota di lettura di Rita Bompadre

Oggi ospitiamo una nuova nota di lettura scritta da Rita Bompadre che riportiamo di seguito. “Le note dell’anima” di Marco Galvagni (Transeuropa Edizioni, 2021) riecheggiano in ogni segno virtuoso dei versi tra le annotazioni poetiche sulla vita, interpretano il suono del cuore e affermano con la dedica amorosa in epigrafe, l’insinuante e persistente fiamma dellaContinua a leggere ““Le note dell’anima” di Marco Galvagni- nota di lettura di Rita Bompadre”

“Versi per l’invisibile” di Filomena Ciavarella- nota di lettura di Rita Bompadre

Oggi ospitiamo una nuova nota di lettura scritta da Rita Bompadre che riportiamo di seguito. “Versi per l’invisibile” di Filomena Ciavarella (Transeuropa Edizioni, 2020) è una raccolta poetica che segue il destino del filamento indelebile dell’anima, il retaggio celebrativo dei sentimenti, nascosti e protetti nell’impercettibile speranza della comprensione umana, dilatati nel limite dell’inclinazione delicata dellaContinua a leggere ““Versi per l’invisibile” di Filomena Ciavarella- nota di lettura di Rita Bompadre”