Poesia a confronto: Poesie in forma di lettera

Sessantaseiesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Poesie in forma di lettera con il confronto fra poesie di Luzi, Plath, Fortini, Candiani. L’epistola in versi, o la poesia che si pone in forma di lettera, ha significativi ascendenti fin dalla classicità. Noi prenderemo qui inContinua a leggere “Poesia a confronto: Poesie in forma di lettera”

Poesia a confronto: Sono solo canzonette

Sessantesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Sono solo canzonette con il confronto fra poesie di Giacomo da Lentini, Lorenzo de’ Medici, Raboni, Fortini. Ci avvaliamo del titolo di una canzone famosa di Edoardo Bennato per proporre in questo confronto una selezione di poesie riconducibiliContinua a leggere “Poesia a confronto: Sono solo canzonette”

Dispacci dalla zona rossa (4): Franco Fortini

Versi di resistenza e di speranza dalla zona rossa… TRADUCENDO BRECHT Un grande temporaleper tutto il pomeriggio si è attorcigliatosui tetti prima di rompere in lampi, acqua.Fissavo versi di cemento e di vetrodov’erano piaghe murate e membraanche di me, cui sopravvivo. Con cautela, guardandoora i tegoli battagliati ora la pagina secca,ascoltavo morirela parola d’un poetaContinua a leggere “Dispacci dalla zona rossa (4): Franco Fortini”

Poesia a confronto: Poeti vs. Critici

Quarto appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia”. Il tema affrontato è poesia e critica, con alcuni scambi in versi al vetriolo fra Foscolo e Monti, De Amicis e Carducci, Pasolini e Gerola, Fortini e Bo, e una nota polemica di Coleridge. “Fra poesia e critica esiste un indispensabile rapporto dialetticoContinua a leggere “Poesia a confronto: Poeti vs. Critici”