Poesia a confronto: La poesia e la danza

Sessantottesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è La poesia e la Danza con il confronto fra poesie di Rilke, Lorca, Borges, Montale, Foscolo. La danza, forma d’arte che prevede la capacità di creare armonia modulando il corpo nello spazio, con la coordinazione e l’articolazione deiContinua a leggere “Poesia a confronto: La poesia e la danza”

Poesia a confronto: Il mare

Sessantatreesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Il mare con il confronto fra poesie di Montale, Penna, Walcot, Conte. Il mare, elemento primordiale associato alla nascita, alla rigenerazione, o ancora forza primigenia e misteriosa, o ancora simbolo dell’infinito inconosciuto e indecifrabile, o ancora luogo dell’avventuraContinua a leggere “Poesia a confronto: Il mare”

Poesia a confronto: Burchie, Macchiette, Cabaret, Frisbees

Cinquantatreesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Burchie, Macchiette, Cabaret, Frisbees con il confronto fra poesie di Burchiello, Petrolini, Vian, Niccolai. Proporremo in questo intervento alcune forme poetiche controcorrente, una selezione certamente non esaustiva, ma speriamo sufficiente a incuriosire il lettore e spingerlo a unContinua a leggere “Poesia a confronto: Burchie, Macchiette, Cabaret, Frisbees”

Poesia a confronto: Cicale

Cinquantaduesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Cicale con il confronto fra poesie di Esiodo, Anacreontee, Basho, Quasimodo, Montale, Saramago. Le cicale sono uno di quegli elementi ricorrenti in certe poesie che hanno il paesaggio come elemento caratteristico; sono effettivamente il segno distintivo dell’estate, soprattuttoContinua a leggere “Poesia a confronto: Cicale”

Poesia a confronto: Il grande dittatore

Quarantatreesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Il grande dittatore con il confronto fra poesie di Montale, Brecht, Zsymborska, Moravia. Il giudizio storico sulla figura di Hitler è chiaro, inequivocabile. Nessuna attenuante, nessuna giustificazione plausibile. Tuttavia, come accade per molti altri dittatori del passato eContinua a leggere “Poesia a confronto: Il grande dittatore”

Poesia a confronto: Le rime

Trentottesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Le rime, con il confronto fra poesie di Carducci, Caproni, Montale, Sanguineti. La rima è da sempre, combinata con la metrica, uno degli elementi distintivi della poesia, uno dei suoi caratteri identitari. A partire soprattutto dal primo NovecentoContinua a leggere “Poesia a confronto: Le rime”