La poesia di Alessandra Paganardi, come testimonia il titolo del libro che è desunto dal linguaggio della fotografia, è uno sguardo attento e partecipe sul mondo, consapevole che “tutti i posti sono ovunque” e quindi fare poesia è innanzitutto un addestramento dello sguardo, perché possa scalfire la superficie e penetrare il senso delle cose. QuestoContinua a leggere “Su “La regola dell’orizzonte” di Alessandra Paganardi (puntoacapo – 2019)”
Archivi della categoria:Perigeion
Raffaela Fazio, “A grandezza naturale”
Originally posted on perìgeion:
di Giorgio Galli Fra eternità e senso della morte si snoda il percorso di Raffaela Fazio in A grandezza naturale (Arcipelago Itaca, 2020, con prefazione di Daniele Barbieri), cammino dell’anima venato di misticismo e di eros. Un cammino in cui incontriamo l’immagine rilkiana dei “due mondi”: * Sei la spilla…
In ricordo di Fabrizio Bianchi
Originally posted on perìgeion:
di Nino Iacovella La prima volta che incontrai Fabrizio fu all’Arci di Turro a Milano nel 2013, durante la presentazione dell’antologia “No job – Visione del Paese irreale”. Si alternavano i poeti a leggere i propri contributi all’opera collettiva e, a un certo punto, arrivò il turno del meno giovane…
Il cielo di qua, di Corrado Bagnoli
Originally posted on perìgeion:
? ? ? di Elisabetta Motta Il cielo di qua (La Vita Felice, 2018) è una raccolta poetica frutto di un lungo percorso, in cui confluisce l’esperienza che Corrado Bagnoli ha maturato in questi anni in vari ambiti: poetico, artistico, musicale, familiare, scolastico. Dal punto di vista stilistico essa vive…