Proponiamo in lettura questa recensione, a firma di Giorgio Galli, alla raccolta “A grandezza naturale” di Raffaela Fazio apparsa sul lit-blog Perigeion.
Buona lettura!
di Giorgio Galli
Fra eternità e senso della morte si snoda il percorso di Raffaela Fazio in A grandezza naturale (Arcipelago Itaca, 2020, con prefazione di Daniele Barbieri), cammino dell’anima venato di misticismo e di eros. Un cammino in cui incontriamo l’immagine rilkiana dei “due mondi”:
*
Sei la spilla
che tiene la veste
mentre unisci due lembi, due mondi
e mi dai l’eleganza della piega che sale
*
Scevra dai toni profetici con cui veniva evocata in Rilke, l’immagine è calata nella quotidianità, in un anonimato virtuoso in cui a tenere insieme i due mondi sono i figli -destinatari di componimenti dotati di grazia speciale, custodi della continuità della vita, depositari d’amore. Una poesia intimista ma anche sapienziale, e non solo per la tendenza alla gnome e all’aforisma che si riscontra in chiusura di alcuni componimenti e che par essere cifra stilistica dell’autrice, ma soprattutto perché l’amore è strumento…
View original post 362 altre parole