Ringrazio sinceramente il blog Carte Sensibili e la poeta Antonella Jacoli per quest’analisi argomentata, precisa, criticamente circostanziata dei miei ultimi lavori poetici, considerazioni peraltro già espresse a voce nel corso del recente incontro a Modena presso “La Fonte di Ippocrene”. Un grande privilegio per me contare su questa attenzione, sulla lettura così attenta dei miei versi.
levico artesella- il senso della neve
.
Quella che segue è una nota alla presentazione della poetica di Fabrizio Bregoli alla rassegna L’io che scrive, a cura del circolo poetico La Fonte d’Ippocrene, Modena 15 ottobre 2019
Fabrizio Bregoli, autore di formazione scientifica e con solide radici umanistiche, ha scritto recentemente tre raccolte di poesie che possono darci il senso del suo fare poetico così come finora si è andato formando: “Il senso della neve”, “Zero al quoto” e “Onora il padre”. Penso che tra queste opere “Zero al quoto” sia la silloge più densa di consapevolezza, convincente nella sottigliezza mirata a muovere la parola nei suoi significati d’oltre luogo, per dirla alla Zanzotto. Parola ampia e poesia aperta, fortemente ibridata e metalinguistica, spesso anche ironica, caratterizzano l’indagare di Bregoli che, come un altro poeta ingegnere, il Leonardo Sinisgalli del “Furor mathematicus
View original post 740 altre parole