Recensione a “Il tremore degli anni” di Filippo Ravizza

Sul lit-blog Laboratori Poesia trovate oggi la nota di lettura a “Il tremore degli anni(puntoacapo – 2020), il più recente lavoro di Filippo Ravizza.

Dalla nota di lettura:

“Filippo Ravizza torna dopo tre anni dal precedente La coscienza del tempo” (La Vita Felice, 2017), preceduto alla stessa cadenza temporale da Nel secolo fragile (La Vita Felice, 2014), con un lavoro che completa, come emerge fin dalle corrispondenze incrociate dei titoli, un’ideale trilogia poetica in cui l’autore si confronta, senza ambivalenze e infingimenti, con il rapporto fra Uomo e Storia, individuo e comunità, Essere e Nulla, all’insegna di una poesia che combina alla matrice indiscutibilmente civile una forma espressiva che con la sua articolazione prosodica eredita e rielabora tutta la lezione della poesia di ricerca contemporanea e post-novecentesca.

Ravizza sa sempre associare la profondità dell’ispirazione poetica alla necessità della riflessione filosofica e esistenziale che, se possibile, in questo lavoro tende ulteriormente a acuirsi, per dibattere sul senso e sulle ragioni, con una lucidità e una immediatezza che spingono necessariamente il verso a denudarsi da qualunque tentazione esornativa per farsi oggettivo, determinato nel suo procedere. Se, come fa notare Giuliana Nuvoli nella sua postfazione, il riferimento pervasivo al nulla (“la spinosa verità del niente”) fa immediatamente pensare al magistero poetico di Leopardi, è vero anche che questa inquisizione sul senso dell’esistenza nel suo relazionarsi con “il nulla, l’ovattato mondo” ha un chiaro ancoraggio all’esistenzialismo e a Heidegger in particolare, di cui avvertiamo il respiro lungo tutto il libro. Ravizza ci allerta, coerentemente con Heidegger, che l’uomo può riscoprire la sua autenticità, pervenire al disvelamento dell’Essere, solo rapportandosi e incontrando il nulla, in un’esperienza che presuppone l’angoscia come sentimento privilegiato – la “disperazione” a cui a più riprese fa riferimento Ravizza. 

[…]

Il libro di Ravizza si impone quindi per la lucidità della sua visione, per l’uso di un linguaggio incisivo e contemporaneo, per la sua capacità di interrogarsi in modo disincantato e mai retorico sull’esistenza, sul ruolo e il senso del nostro appartenere al mondo. Come sostiene Ivan Fedeli nella sua nota in terza di copertina, la poesia di Ravizza è davvero una “vedetta che osserva oltre e cerca risposte, contorni”, una poesia che chiede l’ascolto di un lettore altrettanto consapevole e che sappia attraversarla.

Continua su Laboratori Poesia:

Recensione a “Il tremore degli anni”

L’elenco di tutte le recensioni scritte da Fabrizio Bregoli è disponibile sulla pagina Le mie recensioni

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: