Annunciamo con grande gioia che è on-line il secondo numero di CasaMatta, consultabile alla pagina web http://www.casamattablog.it Ecco l’indice del numero: I DIRITTI COSTITUZIONALI AL TEMPO DEL COVID 19, intervista al costituzionalista FRANCESCO PALLANTE, a cura di Paolo Gera LA CLINICA E IL COVID 19 di Paolo Gera LA CONSAPEVOLEZZA CHE CI FA RIDERE di Elisabetta Chiacchella FILIPPOContinua a leggere “CasaMatta n.2 è on-line”
Archivi della categoria: Letteratura
Consigli per buone letture
Ondinotte di Roberto Morpurgo (Fara Editore, 2020)
Roberto Morpurgo, scrittore maturo con alle spalle molte e significative pubblicazioni di narrativa, aforismi, teatro, propone in questo suo “Ondinotte” una raccolta di racconti brevi o brevissimi che come riportato sulla copertina sono “fiabe per adulti mai stati bambini”, splendida definizione ricca di ossimori che bene introduce allo spirito dell’opera. Se la fiaba è unaContinua a leggere “Ondinotte di Roberto Morpurgo (Fara Editore, 2020)”
Intervista ad Alfredo Rienzi, di Raffaela Fazio – sul blog “La Poesia e lo Spirito”
Condivido con piacere l’intervista a un autore che leggo e stimo, Alfredo Rienzi, qui interrogato con sensibilità e perspicacia dalla cara Raffaela Fazio.
CasaMatta n.1 è on-line
Annunciamo con grande gioia che è on-line il primo numero di CasaMatta, consultabile alla pagina web http://www.casamattablog.it Ecco l’indice del numero: Redazione, casamatta perchéNella Roveri, Ruth KlügerStefano Liuzzo, Angelina GermanottaMilena Nicolini, Pezzi di carneAnna Maria Farabbi, Su Francesca MannocchiMaria Luisa Bompani, Quando sono mattaAlessandra Gasparini, Don Giovanni nel carcere di S. AnnaPaolo Gera, I morti del carcere di S. AnnaFabrizio Bregoli, Peso, massa, poesia nella fisica classicaPaolo Gera, Le capanne di ParigiAnna Maria Farabbi, Parlando di Franco LoiElisabetta Chiacchella, In difesa di PalamedeRoberto Michilli, Su LermontovAnna Maria Farabbi, nota di lettura a Laura CorraducciNella Roveri, nota di lettura: Il viaggio di ZaherMilena Nicolini, nota di lettura a Guido Mattia GalleraniRaffaella Molinari, Cristina Campo a Maria Zambrano Le immagini di questo numero sono di Alessandra Gasparini
Su “In ordine sparso”, antologia critica dedicata all’opera di Claudia Piccinno
Con questa antologia dal titolo “In ordine sparso” (Il cuscino di stelle, 2020), a cura di Armando Iadeluca, Claudia Piccinno raggiunge un importante traguardo per una scrittrice, saggista, traduttrice e poeta: una raccolta di commenti critici, qui tutti raccolti e messi a fattore comune, per la comprensione della sua opera, della sua poetica, del suoContinua a leggere “Su “In ordine sparso”, antologia critica dedicata all’opera di Claudia Piccinno”