Poesia a confronto: Occhi

Novantacinquesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Occhi con il confronto fra poesie di Jacopo da Lentini, Cavalcanti, Hikmet, Celan. Gli occhi, secondo un modo di dire molto comune, sono lo specchio dell’anima; certamente con la loro espressività e con la particolarità e l’incisività delContinua a leggere “Poesia a confronto: Occhi”

Poesia a confronto: Fiumi

Settantunesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Fiumi con il confronto fra poesie di Ungaretti, Solmi, Neruda, Celan. Il fiume ha da sempre una fortissima valenza simbolica, fin dall’epoca classica (si pensi alla nota immagine di Eraclito): lo scorrere delle acque dalla fonte alla foce,Continua a leggere “Poesia a confronto: Fiumi”

Poesia a confronto: L’amore coniugale

Ventiquattresimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è L’amore coniugale, con il confronto fra poesie di Saba, Celan, Transtromer, Montale. In questo numero della rubrica mettiamo a confronto come l’amore di coppia è stato celebrato e indagato in poesia da autori dalle sensibilità molto diverse. IniziamoContinua a leggere “Poesia a confronto: L’amore coniugale”

Todesfuge di Paul Celan

FUGA DI MORTE Negro latte dell’alba noi lo beviamo la seranoi lo beviamo al meriggio come al mattino lo beviamo la nottenoi beviamo e beviamonoi scaviamo una tomba nell’aria chi vi giace non sta strettoNella casa vive un uomo che gioca colle serpi che scriveche scrive in Germania quando abbuia i tuoi capelli d’oro MargareteegliContinua a leggere “Todesfuge di Paul Celan”