Poesia a confronto: La poesia religiosa

Ottantaseiesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“.

Il tema affrontato oggi è La poesia religiosa con il confronto fra poesie di Davide, Manzoni, Rebora, Turoldo.

La poesia religiosa è una delle forme fondative della scrittura in versi e risale all’origine stessa della parola poetica.

I salmi biblici sono una significativa dimostrazione di quanto sostenuto prima. Fra questi uno dei più celebri è senza dubbio il salmo del Buon Pastore che la tradizione attribuisce a Davide. La identificazione fra Dio e Buon Pastore è alla base di tutte le immagini, ascrivibili al mondo pastorale, che compaiono nel testo; la figura di Dio rappresentata nel salmo è quella di guida a sostegno del credente, del popolo dei credenti che in lui si identifica. Chi crede nulla ha da temere, nemmeno nei momenti di difficoltà e di angustia, perché la fede garantisce il sostegno necessario a superare ogni ostacolo, certi di abitare “nella casa del Signore”.

[…]

Di un appuntamento parla anche la poesia di Turoldo “Dio non viene all’appuntamento”, senza però segni premonitori che lo annuncino. Anzi, si parla in sostanza di un appuntamento mancato (“nessuno giunge”), in un “giorno senza tramonto”. Il mancato incontro, l’impossibile ricongiungimento con il divino è traumatico per chi crede, per chi ha bisogno di nutrirsi quotidianamente della fede, dell’azione al bene: allora è un miracolo che il cuore possa essere ancora vivo, per quanto dissanguato, anche se fatto pietra goccia a goccia, minuto dopo minuto.

*********

Continua su Laboratori Poesia:

https://www.laboratoripoesia.it/poesia-a-confronto-la-poesia-religiosa/

Photo by Pixabay on Pexels.com

L’appuntamento con “Poesia a confronto” è a martedì prossimo.

Per consultare l’elenco di tutte le uscite del martedì della rubrica Poesia a confronto accedere al link.

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: