Poesia a confronto: Pugni nello stomaco

Settantasettesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“.

Il tema affrontato oggi è Pugni nello stomaco con il confronto fra poesie di Rosselli, Ginsberg, Sexton, Ferrari.

La poesia può essere quanto di più lontano esista dalla concezione comune e popolare per cui deve essere testimonianza del sublime, dell’elevato, della bellezza nel senso alto. La poesia sa essere anche denuncia senza compromessi, può usare un linguaggio irriverente, sgradevole per il lettore, fino al punto di essere traumatico, respingente. È quanto avviene nei testi che proponiamo.

Amelia Rosselli ci dà l’evidenza di una voce femminile di rottura che usa un linguaggio impudico, densamente analogico, a tratti indecifrabile, con una sintassi irregolare e scomposta, una scelta dei termini inconsueta e impudica a partire da “urina” nel primo verso. La sensazione che se ne raccoglie è di un rapporto estremamente turbato con l’esistenza, la difficoltà a darle ordine, a trovare le parole concilianti che possano giungere a una sintesi: il dilemma resta irrisolto, la ferita aperta.

Con Allen Ginsberg, di cui si riporta l’incipit del suo celeberrimo poema “Urlo”, siamo di fronte al grido di denuncia e di libertà delle nuove generazioni che si stanno imponendo su un mondo tradizionalista, conservatore, perbenista. Il maggior esponente della beat generation usa una terminologia concreta, senza orpelli, per rappresentare un mondo nuovo per il quale serve appunto una lingua nuova.

[…]

ALLEN GINSBERG
(DA Urlo, 1955-56)
 
Ho visto le migliori menti della mia generazione
distrutte dalla pazzia, affamate, nude isteriche
trascinarsi per strade di negri all’alba in cerca di droga rabbiosa
hipster dal capo d’angelo ardenti per l’antico contatto celeste
con la dinamo stellata nel macchinario della notte,
che in miseria e stracci e occhi infossati stavano su partiti a fumare nel buio soprannaturale di soffitte a acqua
fredda fluttuando nelle cime delle città, contemplando jazz
che mostravano il cervello al Cielo sotto la Elevated
e vedevano angeli Maomettani illuminati barcollanti su tetti di casermette
che si accucciavano in mutande in stanze non sbarbate bruciando denaro nella spazzatura
e ascoltando il Terrore attraverso il muro

[…]
 
(Da Allen Ginsberg, Jukebox all’idrogeno, a cura di Fernanda Pivano, Ugo Guanda Editore, 2001)

Continua sul blog “Laboratori Poesia“:

https://www.laboratoripoesia.it/poesia-a-confronto-pugni-nello-stomaco/

Photo by Pixabay on Pexels.com

L’appuntamento con “Poesia a confronto” è a martedì prossimo.

Per consultare l’elenco di tutte le uscite del martedì della rubrica Poesia a confronto accedere al link.

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

2 pensieri riguardo “Poesia a confronto: Pugni nello stomaco

  1. Grazie Fabrizio, scritture inquietanti come i tratti del mondo, e noi a scegliere (le volte che ci è concesso) da che parte guardare, guardarci.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: