Qualche appunto imperfetto sulla poesia di Arnold de Vos

Questa settimana la rubrica Poesia a confronto sul blog Laboratori Poesia viene sospesa per dedicare la giornata al ricordo del poeta Arnold de Vos, recentemente scomparso.

Notizie biografiche e pubblicazioni principali di Arnold de Vos sono consultabili su Wikipedia e su La luna e il drago

Poeta singolare e controcorrente, Arnold de Vos è l’esempio di una poesia senza compromessi, fedele solo a se stessa, potente e pura per forma e contenuti.

Scrivo su Laboratori Poesia:

” Cosa significasse la poesia per Arnold de Vos è molto chiaro proprio in un testo qui incluso:

La scrittura è ripiego: un piego
di carne, e diniego.

[…] Scrittura come necessità, pulsione irrinunciabile, ma senza alcun ruolo profetico o missione prescritta, piuttosto come “ripiego”, unica alternativa consentita a chi vuole davvero conoscere la vita e quindi, molto concretamente, “piego / di carne”, immersione consapevole in questa vita, senza avere timore di sporcarsi le mani, toccare il fondo, raggiungere quel punto di non ritorno che trasforma il “ripiego” in “diniego”, perché scrivere la vita è sempre un negarla, fossilizzarla sulla pagina, volerne lasciare una traccia che tende a dissolversi appena la si è scritta.

[…]

Foto tratta dal blog Laboratori Poesia: https://www.laboratoripoesia.it/arnold-de-vos-2/

La poesia di Arnold de Vos è allora una poesia della precisione, del disvelamento impudico, a costo di risultare scabroso, denuncia dello scandalo inevitabile di ogni vita:

FICO

Arrovescio il guanto della scrittura
sul tuo corpo
fico, facendo di ogni poesia
la foglia che non hai addosso.

Gergalità e linguaggio biblico (si veda il termine “fico” che associato a corpo o a foglia assume connotazioni agli antipodi) si fondono in quell’osmosi eretica dove solo la poesia può consentire la sovrapposizione, la conciliazione altrimenti blasfema. La poesia è allora guanto da rovesciare ma anche guanto di sfida, scardinamento di ipocrisie e conformismi, l’unica arma contro “la prosa della vita” contro cui occorre ribellarsi, contrastarne la “sistematica bugia”.

[…]

L’articolo può essere letto integralmente su Laboratori Poesia

Per altre letture da Arnold de Vos si possono consultare i siti:

Blog personale dell’autore

Frammenti Rivista

Samuele Editore

Il sasso nello stagno

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: