Poesia a confronto: Madrigali

Ventottesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“.

Il tema affrontato oggi è Madrigali, con il confronto fra poesie di Gambara, Tasso, D’Annunzio, Montale.

Da Wikipedia: “Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell’Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.” […] “La forma originale del madrigale, assai praticata nel secolo XIV, era costituita da una successione di endecasillabi, di numero variabile da sei a quattordici, ripartiti in brevi strofette con vari incontri di rime e comunque sempre con una rima baciata finale.”

A questo genere, con una selezione di testi, è dedicato il confronto di oggi, con autori sia della tradizione rinascimentale in cui questo genere raggiunse amplissima popolarità e sviluppo, sia con rivisitazioni più moderne in cui, come vedremo, molte delle prescrizioni tecniche sopra indicate risulteranno violate, con una più ampia libertà metrica.

Partiamo con Veronica Gambara, donna fra le prime a rompere il monopolio maschile nella poesia. Il suo madrigale, dedicato al marito, ricade nel canone della poesia amorosa di matrice petrarchesca, di cui è evidente l’influsso. Tutta la composizione ruota sugli “occhi” dell’amato descritti con aggettivi sia elogiativi (“lucenti e belli”, “felici”, “beati e cari”) sia contrastanti fra di loro (“lieti, vaghi, superbi, humili, altieri”) a sottolineare come l’amato sia “vita e morte” per l’autrice, bene irrinunciabile. L’alternanza di endecasillabi e settenari contribuisce a variare la musica, dominata da un’idea di leggerezza e grazia.

[…]

Continua sul blog “Laboratori Poesia“:

http://www.laboratoripoesia.it/poesia-a-confronto-madrigali/

VERONICA GAMBARA

(1485-1550; Da “Le Rime”, a cura di A. Bullock, Firenze, Olschki, 1995)

Occhi lucenti e belli

Com’esser può ch’in un medesmo istante

Nascan da voi sì nove forme, e tante?

Lieti, vaghi, superbi, humili, altieri

Vi mostrate in un punto, onde di speme

E di timor m’empiete,

E tanti effetti dolci, acerbi e fieri

Nel cor arso per voi vengono insieme

Ad ogn’hor che volete.

Hor, poi che voi mia vita e morte sete.

Occhi felici, occhi beati e cari,

Siate sempre sereni, allegri e chiari.

pile of books
Photo by Pixabay on Pexels.com

L’appuntamento con “Poesia a confronto” è a martedì prossimo.

Per consultare l’elenco di tutte le uscite del martedì della rubrica Poesia a confronto accedere al link.

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: