CasaMatta n.2 è on-line

Annunciamo con grande gioia che è on-line il secondo numero di CasaMatta, consultabile alla pagina web

www.casamattablog.it

Ecco l’indice del numero:

  • I DIRITTI COSTITUZIONALI AL TEMPO DEL COVID 19, intervista al costituzionalista FRANCESCO PALLANTE, a cura di Paolo Gera
  • LA CLINICA E IL COVID 19 di Paolo Gera
  • LA CONSAPEVOLEZZA CHE CI FA RIDERE di Elisabetta Chiacchella 
  • FILIPPO SIN FRONTERAS, racconto di Stefano Liuzzo 
  • METONIMIA E METAFORA A HELGOLAND di Milena Nicolini 
  • CRITTOGRAFIA E POESIA: QUALCHE POSTILLA ERETICA di Fabrizio Bregoli
  • TESTIMONIANZE DAL CARCERE DI S.ANNA DI MODENA
  • MIGRAZIONI PASCOLIANE: IL CASO “ITALY” di Massimo Parolini
  • CERCARE UNA SPECIE DI LIBERTA’ di Nella Roveri
  • PERCHE’ IL TEATRO DEVE CONTINUARE AD ESISTERE di Alessandra Gasparini
  • LA RESISTENZA DELLE PANCHINE POETICHE di Anna Maria Farabbi 
  • LE CRYSTAL BOWLS di Chicca Morone e Fabrizio Bregoli
  • IN RICORDO DI PHILIPPE JACCOTTET di Italo Manfredini
  • LE PAROLE E LA TELA (per un incontro fra le arti) a cura di Marco Bellini e Simona Bartolena
  • NOTE DI LETTURA della Redazione
    • Fabrizio Bregoli su Ivan Fedeli
    • Anna Maria Farabbi su Anterem n.100
    • Milena Nicolini su Maria Luisa Bompani
    • Fabrizio Bregoli su Anita Piscazzi e Michel Godard
    • Anna Maria Farabbi sull’antologia Terra Mater
    • Fabrizio Bregoli su Vanni Schiavoni
    • Anna Maria Farabbi su Mariella Bettarini
    • Nella Roveri su “A proposito di Dante”
  • LE LEZIONI DI SCHIANTO DI LUCA BRESCIANI di Paolo Gera 
  • ANATOL, BABA, MARIJA ED ALTRI, racconto di Giovanni Perrino 
  • SCRITTURE: POESIE di Ánna Andréevna Achmátova (1889-1966) – traduzioni di Roberto Michilli
  • GIANFRANCO DRAGHI di Anna Maria Farabbi
  • CARTEGGI: Cristina Campo a Gianfranco Draghi

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: