Storie di confine di Elena Feresin (puntoacapo, 2021)

Elena Feresin, si legge in quarta di copertina, è avvocato di professione e vanta corpose pubblicazioni di testi in ambito giuridico, ma è esordiente assoluta dal punto di vista letterario. E sceglie di entrare in scena con questa raccolta di micro-racconti, spesso brevissimi, alcuni capaci di risolversi in una singola pagina, racconti che propone, nella formula efficace del titolo, come “storie di confine“, con evidente riferimento alla sua origine (il Friuli, un tempo luogo di frontiera, confine appunto fra il mondo occidentale e il mondo oggi ex-comunista); più corretto è intendere il concetto di confine in senso lato, come fenditura fra reale e immaginario, quella terra di mezzo in cui solo la parola letteraria può addentrarsi, generare scaturigini di senso.

I micro-racconti affrontano situazioni di vita concretissime, spesso problematiche o dolorose, ma grazie alla lingua impiegata dalla Feresin la parola sa essere leggera, affrontare questi temi così densi con grazia e misura; non vi sono cedimenti, il coinvolgimento del lettore viene sempre tenuto vivo, attivo. La lingua della Feresin sa essere infatti sobria e vivace insieme e combina registri linguistici anche distanti fra di loro, dalle inserzioni in lingua popolare friulana al gergo tecnico-informatico (come nel caso di una storia di “amore virtuale” via chat), ma la riuscita è credibile, grazie a un ritmo narrativo serrato che sa non perdersi nei dettagli, punta alla incisività e alla sintesi, spesso estrema.

Ciò che più colpisce è la trovata narrativa, l’abilità nel prospettare esiti o finali che sono molto originali, spesso spiazzano il lettore grazie a un effetto sorpresa che non si sospettava all’inizio. Esemplare in questo senso il racconto “Torre di controllo” che si esaurisce in una sola pagina, in poche righe, e in cui tutto il discorso che lo attraversa si basa su riferimenti al volo, all’aeronautica, per poi chiudere con un coup de theatre, insieme sorprendente e commovente. Tutti i racconti sono scritti da una mano che procede con garbo e discrezione, con una sensibilità agli affetti e ai valori umani che si conferma pagina dopo pagina, prende forza, conferma nei fatti un’idea della letteratura come spazio condiviso, àncora di salvezza.

Se proprio si deve trovare un (finto) “difetto” nel libro è la sua brevità; non perché la brevità in sé sia un male ma perché si vorrebbe poter leggere ancora altri micro-racconti, molti altri, non fermarsi così presto, tanto sono ben concepiti e architettati questi della Feresin.

Il libro è in vendita presso l’e-shop dell’Editore puntoacapo

Per leggere le recensioni ad altri libri: Recensioni a cura di Fabrizio Bregoli

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: