Poesia a confronto: Il gesto atletico

Cinquantunesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“.

Il tema affrontato oggi è Il gesto atletico con il confronto fra poesie di Omero, Saba, Roversi, De Angelis, Gualtieri.

In “Poesia e destino” (Crocetti, 2019) Milo De Angelis conduce un’importante disamina sul valore del gesto atletico in poesia declinandone lo sviluppo dall’antichità alla poesia contemporanea con una serie di considerazioni che meritano di essere lette ed analizzate. Prendendo spunto da questo lavoro, nel confronto di oggi, proporremo testi poetici dedicati allo sport e alla competizione atletica, un paio di questi (Omero e Roversi) indicati dallo stesso De Angelis nel suo lavoro.

[…]

Diversa la sensibilità di autori contemporanei come Saba che dedica allo sport nazionale, il calcio, una raccolta di cinque poesie nel suo “Canzoniere”: qui proponiamo la poesia che celebra l’attimo del goal, visto dalla prospettiva delle due squadre e soprattutto dei due portieri delle squadre che si confrontano sul campo. Il contrasto evidente è fra lo sgomento del portiere (si veda “amara luce”) che ha subito la rete e la gioia della squadra che ha segnato (“al suo collo si gettano i fratelli”) e di cui è giustamente partecipe anche il rispettivo portiere, anche lui parte del gruppo, di quella collettività in festa. Fra i due spalti contrapposti, in un gioco di ossimori nella poesia, c’è la gioia traboccante dei tifosi, la partecipazione del pubblico, quell’entusiasmo spontaneo e autentico che è rarissimo provare nella vita.

[…]

UMBERTO SABA

(da “Cinque poesie per il gioco del calcio” (1933-34) – ne “Il Canzoniere”)

V. GOAL

Il portiere caduto alla difesa
ultima vana, contro terra cela
la faccia, a non vedere l’amara luce.
Il compagno in ginocchio che l’induce,
con parole e con la mano, a sollevarsi,
scopre pieni di lacrime i suoi occhi.

La folla – unita ebbrezza- par trabocchi
nel campo: intorno al vincitore stanno,
al suo collo si gettano i fratelli.
Pochi momenti come questi belli,
a quanti l’odio consuma e l’amore,
è dato, sotto il cielo, di vedere.

Presso la rete inviolata il portiere
– l’altro- è rimasto. Ma non la sua anima,
con la persona vi è rimasta sola.

La sua gioia si fa una capriola,
si fa baci che manda di lontano.
Della festa – egli dice – anch’io son parte.

Continua sul blog “Laboratori Poesia“:

http://www.laboratoripoesia.it/poesia-a-confronto-il-gesto-atletico/

Photo by Pixabay on Pexels.com

L’appuntamento con “Poesia a confronto” è a martedì prossimo.

Per consultare l’elenco di tutte le uscite del martedì della rubrica Poesia a confronto accedere al link.

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

2 pensieri riguardo “Poesia a confronto: Il gesto atletico

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d