Poesia a confronto: I defunti

Quarantesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“.

Il tema affrontato oggi è I defunti, con il confronto fra poesie di Sereni, Raboni, Cattafi, Carifi.

Il ricordo e la commemorazione dei defunti fanno da sempre parte della nostra condizione di uomini; il culto dei morti, come testimoniato da tutti gli studi storici ed etnologici, ha sancito uno dei passaggi fondamentali nel processo evolutivo e culturale dell’umanità. Limitandoci alla sfera più propriamente privata, l’assenza delle persone care, la loro scomparsa definitiva dalla vita, lascia solchi profondi, insanabile senso della perdita: può la poesia colmare questa distanza, mantenere vivo un contatto, anche flebile, fra chi rimane e chi è scomparso?

Di una spiaggia deserta ci parla Vittorio Sereni nella sua poesia in cui tutto parte con un annuncio surreale fatto da “un ricevitore” che sentenzia l’ineluttabilità del ritorno: “Non torneranno più”. Ma questo punto di partenza pare immediatamente smentito da segni di luce, “toppe solari” prima e subito dopo “toppe / di inesistenza” che si stagliano sull’orizzonte e che sanciscono che il dialogo fra le parti è solo in apparenza interrotto: quel “Parleranno” in chiusa ha un valore quasi profetico, ha tutta la forza di quel “mare” che “investe” della sua inestinta vitalità l’autore dei versi e, per il suo tramite, tutti i suoi lettori.

[…]

VITTORIO SERENI

(da “Gli strumenti umani” – Einaudi, 1965)

LA SPIAGGIA

Sono andati via tutti –
Blaterava la voce dentro il ricevitore.
E poi, saputa: – Non torneranno più –

Ma oggi
Su questo tratto di spiaggia mai prima visitato
Quelle toppe solari… Segnali
Di loro che partiti non erano affatto?
E zitti quelli al tuo voltarti, come niente fosse.

I morti non è quel che di giorno
In giorno va sprecato, ma quelle
Toppe di inesistenza, calce o cenere
Pronte a farsi movimento e luce.
Non
Dubitare, – m’investe della sua forza il mare –
Parleranno.

Continua sul blog “Laboratori Poesia“:

http://www.laboratoripoesia.it/poesia-a-confronto-i-defunti/

Photo by Tobias Bju00f8rkli on Pexels.com

L’appuntamento con “Poesia a confronto” è a martedì prossimo.

Per consultare l’elenco di tutte le uscite del martedì della rubrica Poesia a confronto accedere al link.

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: