Recensione a “Notizie da Patmos” su ilsussidiario.net

Il quotidiano on-line ilsussidiario.net ospita nelle pagine della cultura una nota di lettura a “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019), a cura di Corrado Bagnoli, che già aveva tenuto a battesimo una prima selezione di poesie dal titolo “Onora il padre“, pubblicate su plaquette con i tipi di “Serègn de la memoria” e oggi incluse nella raccolta.

Ringraziamo il redattore e la rivista per l’attenzione dimostrata, la sensibilità e la profondità dell’analisi.

La recensione integrale è disponibile al link:

Dalla nota di lettura di Corrado Bagnoli:

Ingegnere con il vizio della precisione anche in poesia, Bregoli prosegue il suo percorso con questi nuovi testi dalla cui apparente linearità, come avverte Piero Marelli nella sua prefazione, non bisogna lasciarsi ingannare: qui si avvertono echi montaliani, si è in presenza di “un’attesa di un annuncio, di un miracolo o di una rivelazione tutti attraversati da una voce che si è spogliata del superfluo poetico tracciato in molta lirica di questi anni”.

[…] “nella poesia, cioè in quell’esercizio della parola che è stata negata nel rapporto, il poeta mostra il desiderio di avvicinarsi a una sorta di preghiera che possa ricostruire, come quel filo d’oro dell’arte Kintsugi, non il vaso che si è rotto nella sua forma originaria, ma un nuovo inizio. Come se, forse, toccasse proprio alla poesia di rendere possibile una nuova forma, istituendo una nuova lingua capace di rinominare la vita che sembrava perduta e in cui la frattura sembra trovare, pur rimanendo tale, una sua luce diversa.” […]

“In questo libro, come nelle sue raccolte precedenti, Bregoli dimostra di non sottrarsi alle questioni fondamentali che l’esistenza pone a ciascuno di noi, non solo lasciandosi interrogare sul senso del tempo e dell’amore, non solo scolpendo con la sua scrittura in modo asciutto e preciso le forme di questa esistenza; ma anche tornando sempre a fare i conti con la parola, con la stessa materia di cui si serve per avvicinarsi a queste forme e che appare forte e vittoriosa proprio là dove accetta la sua sconfitta.

Continua su ilsussidiario.net.

Per leggere una selezione di poesie da “Notizie da Patmos” accedere al link

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d