(Donor No. 34576148-2, TixNeoVek* Inc.)
Ho mani fragili, un grembo di pane.
Conosco il gergo stolto degli inverni
ne ho inscritto il silenzio sulle labbra,
la solitudine di tutte le porte
dove ho costretto l’esilio dei passi.
Qui si sconfina come a terra franca
la satira di un sole, o la sua surroga.
Ignoro chi accolgo, la vita
che mi diedero da crescere.
Mi parla un idioma losco, straniero.
Tento una voce. Le risponde il vuoto.
Tendo la mano. Ne raccolgo cenere.
Sono lo strappo, ripudio d’un dono.
Questo soltanto so offrirti, mentre ora
a me giungi oscuro e limpido. Fiore
ottuso, aporia del nulla.
(*) TioNeoVek: istituto per la maternità surrogata
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Fabrizio Bregoli
Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni.
Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019).
Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo.
Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere.
Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri.
Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.
Visualizza più articoli
precisa l’identificazione della propria espropriazione nel corpo e nel proprio paese
Grazie. è uno degli elementi che la poesia voleva mettere in luce
donne utilizzate come bestiame da riproduzione, sottolineo la grazia e l’umanità con cui hai descritto questo orrore