Fabrizio Bregoli, Zero al quoto, puntoacapo, Pasturana 2018. Forse la poesia non serve, forse è davvero «un altro alibi», come asserisce l’Autore in questo suo denso (e virtuosistico) libretto: «mai nulla cambia né mai serve / a nulla mai la poesia, / declinazione esatta / prontuario dell’inutile». «Inutile / e [tuttavia] irrinunciabile». Il nichilismo, «ilContinua a leggere “Il prof. Carlo Prosperi su “Zero al quoto””
Archivi dell'autore:Fabrizio Bregoli
Di certa pruderie che non sospetti
da Zero al quoto (puntoacapo, 2018)
Zero al quoto e “Il modernismo”
Zero al quoto (puntoacapo, 2018) ottiene il Primo Premio al Concorso di Poesia “Il modernismo” dedicato a Ezra Pound. Finalmente un premio di poesia intitolato al grande Pound, maestro imprescindibile del nostro tempo. In suo ricordo https://en.wikipedia.org/wiki/In_a_Station_of_the_Metro
Recensione a “La coscienza del tempo” di Filippo Ravizza
Esce oggi per La Recherche la nota di lettura all’ultima raccolta di poesia “La coscienza del tempo” (La Vita Felice) del poeta Filippo Ravizza, un’opera estremamente interessante e densa di contenuti che ci invita a una riflessione doverosa sullo spirito del nostro tempo. Buona lettura! http://www.larecherche.it/testo.asp?Id=1143&Tabella=Recensioni
Destinazione d’uso
Da “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018) – Nella sezione “Memorie (da un futuro)”
Camminano…
Un’altra splendida lettura del caro amico Rodolfo Lettore, che ci propone la sua calzante interpretazione del testo che apre la prima sezione “Gli uomini (o la loro ipotesi)” del mio ultimo lavoro “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018). Un testo senza titolo che inizia col verso “Camminano. Le luci di città…” Buon ascolto!