Premio Rodolfo Valentino 2022/2023

Da oggi è disponibile il bando per la partecipazione al

PREMIO INTERNAZIONALE PER LA POESIA

“Rodolfo Valentino – Sogni ad occhi aperti”

VIII° Edizione

Il Premio Internazionale “Rodolfo Valentino – Sogni ad occhi aperti” si propone di offrire riconoscimento e risonanza a quegli scrittori che intendono sperimentare la propria creatività in ambito letterario affrontando una tematica in particolare che ha contraddistinto la vita e la figura di Rodolfo Valentino, un uomo entrato nel mito attraverso l’immagine; in realtà poco conosciuto nella sua vera essenza di attore, poeta, intellettuale e ricercatore. 

Argomento del premio letterario per l’edizione 2022/2023 è la DISCRIMINAZIONE.

Presidente d’Onore: Giuseppe Conte

Presidente: Chicca Morone

Giuria: Chicca Morone, Tomaso Kemeny, Fabrizio Bregoli, Antonio Miredi, Fabia Baldi, Anna Antolisei e Paola Pennecchi.

Il bando integrale con le novità introdotte a partire da quest’anno è consultabile sul sito dell’associazione culturale “Il mondo delle idee“, oppure direttamente qui per il download:

Perché partecipare al premio Rodolfo Valentino?

Ecco alcune valide ragioni, a nostro modesto avviso:

  • La partecipazione è gratuita e il vincitore otterrà un premio in denaro per ciascuna delle sezioni
  • Gli altri autori meritevoli riceveranno segnalazioni o menzioni d’onore con motivazione scritta (tutti, nessuno escluso) dalla giuria del premio
  • Sono previste sezioni per la poesia inedita, per la poesia edita, per la narrativa inedita e – fra i pochissimi premi che lo prevedono – una sezione per i landays, in omaggio alle donne pasthun dell’Afghanistan che utilizzano in segreto questa breve forma poetica per denunciare le violenze e i soprusi a cui sono sottoposte
  • La premiazione avviene a Torino in una sede prestigiosa, con la partecipazione delle autorità locali e la diffusione dei risultati agli organi di stampa e di comunicazione per dare massima visibilità agli autori
  • Il Premio è un portafortuna per gli autori che negli ultimi anni se lo sono aggiudicato: ad esempio, i vincitori della sezione poesia edita degli ultimi anni hanno ricevuto successivamente importanti riconoscimenti in altri premi di grande prestigio e risonanza come il Premio Guido Gozzano, il Premio Camaiore, il Premio Viareggio-Rèpaci

Attendiamo i vostri testi e i vostri libri. E in bocca al lupo a tutti!

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: