Site icon La poesia di Fabrizio Bregoli

Poesia a confronto: La poesia perché

La rubrica “Poesia a confronto” giunge al suo centesimo appuntamento e sospende la propria programmazione dopo aver proposto per due anni circa, a cadenza settimanale, una selezione di poesie a tema con un commento che potesse guidare il lettore nell’istituire nessi e relazioni fra i testi. Le proposte non hanno avuto certo la pretesa di essere esaustive del tema trattato, né la rubrica ha la pretesa di aver trattato tutti i principali temi e motivi che la poesia può rappresentare e esporre; pur nella sua incompletezza, pur nei limiti delle scelte effettuate, sia sui testi sia sugli autori, tutti soggetti al gusto personale e all’orizzonte culturale, necessariamente parziale e limitato, del suo curatore, speriamo che la rubrica abbia svolto un ruolo utile di servizio e di diffusione della parola poetica, sia per gli addetti ai lavori sia per il lettore comune o perfino per chi si affaccia con curiosità alla poesia, magari per la prima volta.

Chiudiamo questi nostri interventi con una selezione di pensieri, riflessioni, aforismi sulla parola poetica, in cui gli autori proposti si interrogano sulla domanda più importante e probabilmente indecidibile: perché la poesia?

Senza alcun commento in questo caso, lasciamo che queste riflessioni ci attraversino, parlino da sé.

Grazie a tutti i lettori che hanno seguito la rubrica in tutte queste cento settimane. Vi siamo grati.

Continua su Laboratori Poesia:

Photo by Pixabay on Pexels.com

Per consultare l’elenco di tutte le uscite del martedì della rubrica Poesia a confronto accedere al link.

Exit mobile version