Poesia a confronto: Solitudini

Settantatreesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Solitudini con il confronto fra poesie di Petrarca, Leopardi, Camerana, Pavese. La solitudine è uno degli stati d’animo più frequenti; spesso osteggiata, per l’inquietudine che induce, altre volte ricercata come luogo della riflessione interiore e del raccoglimento, èContinua a leggere “Poesia a confronto: Solitudini”

CasaMatta n.6 è on-line

Annunciamo che è on-line il sesto numero (Settembre 2021) di CasaMatta, consultabile alla pagina web http://www.casamattablog.it Ecco l’indice del numero: In Afghanistan, di Nella Roveri E’ proibito far volare aquiloni, di Martina Barbieri Corpi neri di donne invisibili, di Alessandra Gasparini I bambini sui treni del dopoguerra, di Laura Montanari Bolognesi Rita, di Ivan Andreoli Le parole eContinua a leggere “CasaMatta n.6 è on-line”

“Dentro tutte le cose c’è amore” di Paolo Parrini (puntoacapo Editrice, 2021)- nota di lettura di Rita Bompadre

Oggi ospitiamo una nuova nota di lettura scritta da Rita Bompadre che riportiamo di seguito. Il nuovo libro di Paolo Parrini “Dentro tutte le cose c’è amore” (Puntoacapo Editrice, 2021) racchiude la materia della memoria, tanto cara all’autore, il continuo stato di provvisorietà e di tumulto interiore alimentato dal senso d’inafferrabile malinconia offuscata tra leContinua a leggere ““Dentro tutte le cose c’è amore” di Paolo Parrini (puntoacapo Editrice, 2021)- nota di lettura di Rita Bompadre”

Riletture estive – “Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020”, a cura di Mario Fresa – da “Casamatta – Luglio 2021”

Il dizionario critico della poesia italiana è un lavoro che cerca di dare un quadro complessivo della poesia italiana degli ultimi anni, nella formula appunto di sintetiche voci critiche dedicate agli autori, dandosi come confini temporali il 1945 come data di prima pubblicazione e il 1979 come anno di nascita degli autori selezionati. Questo portaContinua a leggere “Riletture estive – “Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020”, a cura di Mario Fresa – da “Casamatta – Luglio 2021””

Riletture estive – “Boghes” di Stefano Baldinu – da “Casamatta – Luglio 2021”

La raccolta di Stefano Baldinu comprende poesie scritte in lingua sarda, impiegando in sostanza tutte le principali varianti linguistiche dell’isola, tanto da dare uno spaccato molto rappresentativo delle diverse forme espressive in cui la lingua sarda può prendere forma, le sue varietà, le sue potenzialità stilistiche. Si tratta di una raccolta poetica, come testimoniato dalleContinua a leggere “Riletture estive – “Boghes” di Stefano Baldinu – da “Casamatta – Luglio 2021””

Poesia a confronto: Poesia e arte

Settantaduesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“. Il tema affrontato oggi è Poesia e arte con il confronto fra poesie di Keats, Auden, Williams. “Trasporre opere dell’arte figurativa (pittura, affresco, scultura, etc..) in versi (procedimento noto, per i tecnici, come ecfrasi) è una sfida non semplice della quale abbiamo diverseContinua a leggere “Poesia a confronto: Poesia e arte”