Poesia a confronto: Il mare

Sessantatreesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“.

Il tema affrontato oggi è Il mare con il confronto fra poesie di Montale, Penna, Walcot, Conte.

Il mare, elemento primordiale associato alla nascita, alla rigenerazione, o ancora forza primigenia e misteriosa, o ancora simbolo dell’infinito inconosciuto e indecifrabile, o ancora luogo dell’avventura e della sfida dell’uomo alla natura e al destino: sono molteplici le associazioni possibili con questa componente costitutiva della natura, capace di incantarci e sorprenderci, protagonista di moltissimi versi di cui si offre una selezione, per quanto minima, nel confronto di oggi.

Partiamo con Montale che al suo mare di Liguria, il Mediterraneo, dedica, soprattutto nel suo primo libro “Ossi di seppia”, numerose poesie, fra cui quella scelta, in cui avviene l’immedesimazione fra mare e autore “ubriacato dalla [sua] voce”, nella consapevolezza per il giovane Montale che quel mare, luogo delle vacanze, gli è “antico” compagno; “ il piccino fermento / del mio cuore non era che un momento / del tuo”: ecco allora la necessità di rimuovere da sé ogni “lordura” della vita, come fa il mare con “le inutili macerie del [suo] abisso“, per riscoprirsi forse più indifeso, ma più autentico.

EUGENIO MONTALE
(da Ossi di seppia – Gobetti, 1925)

Da “MEDITERRANEO

[…] Tu m’hai detto primo
che il piccino fermento
del mio cuore non era che un momento
del tuo; che mi era in fondo
la tua legge rischiosa: esser vasto e diverso
e insieme fisso: e svuotarmi così d’ogni lordura
come tu fai che sbatti sulle sponde
tra sugheri alghe asterie
le inutili macerie del tuo abisso.

Continua sul blog “Laboratori Poesia“:

https://www.laboratoripoesia.it/poesia-a-confronto-il-mare

Photo by Ave Calvar Martinez on Pexels.com

L’appuntamento con “Poesia a confronto” è a martedì prossimo.

Per consultare l’elenco di tutte le uscite del martedì della rubrica Poesia a confronto accedere al link.

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

3 pensieri riguardo “Poesia a confronto: Il mare

  1. L’incantesimo di questa sequenza deriva (anche) da una sintassi organizzata secondo studiate ed occulte simmetrie: innanzitutto tra il cuore delluomo e quello del mare, che si richiamano in apertura di due versi consecutivi, poli giustapposti e complementari dell’infinita dialettica tra micro- e macrocosmo; e tra segmenti omosillabici (“che il piccino fermento” /”non era che un momento”) che vanno a intessere una sorta di seconda metrica, interna e nascosta rispetto a quella graficamente riconoscibile, ma che sovrapposta a quest’ultima imprime al flusso della riflessione verbale un ritmo uniforme e cullante di mareggiate e risacche, eco dell’alternarsi sempre uguale di sustolene diastole in cui il cosmo scandisce il proprio respiro.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri di più da La poesia di Fabrizio Bregoli

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading