Poesia a confronto: In memoria di Giancarlo Majorino

Questa settimana la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia” propone testi del poeta Giancarlo Majorino recentemente scomparso, un doveroso omaggio a uno dei maggiori maestri contemporanei. Di lui già si era parlato nella puntata a tema Milano.

Fra i cantori della città di Milano era del tutto naturale includere, insieme a Raboni e Pagliarani, anche Giancarlo Majorino, uno dei suoi testimoni più alti e rappresentativi, di cui si diceva a proposito dell’incipit de “La capitale del Nord”:

“Al nuovo mondo delle banche e dell’industria rivolge la sua attenzione anche Majorino nell’incipit del poema “La capitale del Nord” in cui la rappresentazione del capitalismo ha toni di particolare durezza: le banche “dan vita o morte in crediti d’usura”, l’operaio è associata all’immagine de “l’asino alla mola”, tutto appare asservito al denaro. La produzione è legata indissolubilmente al “cordone ombelicale / del capitale” che impone le sue regole disumanizzanti, il progresso è solo illusorio nella sua curva di salita che anticipa una discesa ancora più rapida, con “trapassi / violenti e luminosi”: l’intera città sembra poggiare su piedi d’argilla (“il tufo è ancora base ai grattacieli?”).”

Città, Milano, alla quale Giancarlo Majorino è sempre stato indissolubilmente legato, vivendo e traducendo in poesia tutte le trasformazioni (e spesso le involuzioni) che la città ha attraversato dai primi anni ’60 fino al nuovo millennio, con una presenza costante nei suoi versi, sempre contemporanei, sempre capaci con un linguaggio personalissimo e dirompente, mescolando realismo e ironia, idealismo e disincanto, di cogliere lo spirito del nostro tempo, dietro la pluralità e la contraddittorietà delle sue manifestazioni, vieppiù intricate con l’affacciarsi della nuova società profondamente influenzata dalla tecnologia, da Internet, dai social network, tutte espressioni della contemporaneità che la sua poesia non ha ignorato (“siamo tanti atolli, esseri che si raggruppano o si parlano / …tramite tran tran di messaggi”).

[…]

Continua sul blog “Laboratori Poesia“:

https://www.laboratoripoesia.it/poesia-a-confronto-speciale-in-memoria-di-giancarlo-majorino/

Photo by Tove Liu on Pexels.com

L’appuntamento con “Poesia a confronto” è a martedì prossimo.

Per consultare l’elenco di tutte le uscite del martedì della rubrica Poesia a confronto accedere al link.

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: