Annunciamo che è on-line il terzo numero di CasaMatta, consultabile alla pagina web
Ecco l’indice del numero:
- INTERVISTA A FEDERICO SANGUINETI SULLE ‘PAROLACCE’ NELLA DIVINA COMMEDIA, a cura di Martina Barbieri
- LA FOCALIZZAZIONE NARRATIVA NELLA DIVINA COMMEDIA: DUE ESEMPI di Milena Nicolini
- LA GUERRA DI CESAR (Su César Brie) di Alessandra Gasparini
- INCHIESTA NON AUTORIZZATA SU UN VOLO PER PARIGI, racconto di Paolo Gera
- NEOLIBERISMO E CRISI PANDEMICA: UNA LETTURA MONETARIA IN CHIAVE POUNDIANA di Fabrizio Bregoli
- PRIMI DELLA CLASSE di Lamberto Dolce
- UN VIAGGIO NELLA LINGUA DEL PATRIARCATO CON MICHELA MURGIA di Anna Maria Farabbi
- POSSIEDO LA MIA ANIMA (A proposito di “Il segreto di Virginia Woolf” di Nadia Fusini) di Nella Roveri
- LE BADANTI di Milena Nicolini
- LA RESISTENZA CONTINUA di Anna Maria Farabbi
- TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO: APPLICAZIONI LETTERARIE di Fabrizio Bregoli
- BREVI NOTE SU ESSENZA E FUNZIONE DELLA POESIA IN VALÉRY di Carlo Giacobbi
- MEI BANFA (Niente da fare): CUORE DI LUCE E DI TENEBRE di Alessandro Rolandi
- PONTI PER RITROVARE TE STESSO di Nicola Turrini
- UN PASSO VERSO LA LIBERTA’, una testimonianza di Mandeep Kaur
- RE CORVO NERO COLPISCE ANCORA (sulla musica di Nick Cave) di Sergio Gallo
- SCRITTURE: POESIE di Ósip Emíl’evič Mandelštám (1891-1938) – traduzioni di Roberto Michilli
- NOTE DI LETTURA DELLA REDAZIONE
- Fabrizio Bregoli su Camilla Ziglia
- Anna Maria Farabbi su Marco Munaro
- Fabrizio Bregoli su “Poeti e aforisti in Finlandia”
- Anna Maria Farabbi su Roberto Michilli
- Paolo Gera su Alessio Vailati
- Fabrizio Bregoli su Annamaria Ferramosca
- Milena Nicolini su Monica Guerra
- Nella Roveri su “Testimonianze mantovane delle deportate di Ravensbrück”
- CARTEGGIO, CRISTINA CAMPO A MITA, a cura di Raffaella Molinari