Annunciamo con grande gioia che è on-line il secondo numero di CasaMatta, consultabile alla pagina web
Ecco l’indice del numero:
- I DIRITTI COSTITUZIONALI AL TEMPO DEL COVID 19, intervista al costituzionalista FRANCESCO PALLANTE, a cura di Paolo Gera
- LA CLINICA E IL COVID 19 di Paolo Gera
- LA CONSAPEVOLEZZA CHE CI FA RIDERE di Elisabetta Chiacchella
- FILIPPO SIN FRONTERAS, racconto di Stefano Liuzzo
- METONIMIA E METAFORA A HELGOLAND di Milena Nicolini
- CRITTOGRAFIA E POESIA: QUALCHE POSTILLA ERETICA di Fabrizio Bregoli
- TESTIMONIANZE DAL CARCERE DI S.ANNA DI MODENA
- MIGRAZIONI PASCOLIANE: IL CASO “ITALY” di Massimo Parolini
- CERCARE UNA SPECIE DI LIBERTA’ di Nella Roveri
- PERCHE’ IL TEATRO DEVE CONTINUARE AD ESISTERE di Alessandra Gasparini
- LA RESISTENZA DELLE PANCHINE POETICHE di Anna Maria Farabbi
- LE CRYSTAL BOWLS di Chicca Morone e Fabrizio Bregoli
- IN RICORDO DI PHILIPPE JACCOTTET di Italo Manfredini
- LE PAROLE E LA TELA (per un incontro fra le arti) a cura di Marco Bellini e Simona Bartolena
- NOTE DI LETTURA della Redazione
- Fabrizio Bregoli su Ivan Fedeli
- Anna Maria Farabbi su Anterem n.100
- Milena Nicolini su Maria Luisa Bompani
- Fabrizio Bregoli su Anita Piscazzi e Michel Godard
- Anna Maria Farabbi sull’antologia Terra Mater
- Fabrizio Bregoli su Vanni Schiavoni
- Anna Maria Farabbi su Mariella Bettarini
- Nella Roveri su “A proposito di Dante”
- LE LEZIONI DI SCHIANTO DI LUCA BRESCIANI di Paolo Gera
- ANATOL, BABA, MARIJA ED ALTRI, racconto di Giovanni Perrino
- SCRITTURE: POESIE di Ánna Andréevna Achmátova (1889-1966) – traduzioni di Roberto Michilli
- GIANFRANCO DRAGHI di Anna Maria Farabbi
- CARTEGGI: Cristina Campo a Gianfranco Draghi