Vincenzo Lauria su Notizie da Patmos – recensione su Literary.it

Vincenzo Lauria ci fa dono oggi, sul sito Literary.it, di un’intensa e puntuale nota di lettura su Notizie da Patmos (La Vita Felice, 2019). Lo ringraziamo per la cura nella sua analisi, per aver messo in luce nuovi elementi che sono d’aiuto all’autore stesso per comprendere meglio le ragioni di una scrittura, di un progetto poetico.

Scrive Vincenzo Lauria:

[…]

La poesia diviene così, l’anello di congiunzione, forse unico, tra questi due intatti territori d’oltremare (come lo stesso Fabrizio scrive in “Geografia di confine”), nella dislessia di un noi impronunciato.

Colpiscono l’estrema consapevolezza e la lucidità emotiva con le quali Fabrizio tenta di astrarsi da questo dualismo per riuscire a scriverne (non senza dolore: abusivoripudiatoriformato sono alcuni degli aggettivi associati all’essere figlio).

Non è un caso se gli unici colori nominati all’interno della raccolta sono il bianco e il nero (con l’unica eccezione dell’azzurro), non esistono infatti sfumature di grigio per l’incomunicabilità di questi due mondi. Tante le differenze e le distanze, pochissime le intersezioni se anche nella cura dell’orto minimo… la divisione è il solo nostro spazio (da “Il nostro spazio” a pagina 27) o in “Esercitazioni di Filatelia”: …Nel cercarsi attento di mani e ciglia / pensarti padre, per un istante solo e ancora in “Comuni divergenze” ….Tu amavi fabbricarti le cartucce / con antica perizia di speziale

….Io invece preferisco la poesia, / la scienza bellicosa del disarmo….

Poesia dunque come terzo lato di una triangolazione scalena in cui l’amore è tanto palpabile quanto incomunicabile, al punto che alcuni testi, estrapolati dalla raccolta, potrebbero parlare non di un amore filiale ma di un amore più genericamente creduto non corrisposto o, più comunemente, non condiviso.

[…]

Vincenzo Lauria

La recensione completa è disponibile sulla rivista Literary.it, che rigraziamo per l’accoglienza

Per leggere alcune poesie da Notizie da Patmos accedere al link

Pubblicato da Fabrizio Bregoli

Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni. Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019). Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere. Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri. Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: