Sul numero de L’indice dei libri del mese di Novembre 2020 (n.11, Anno XXVII) è presente nella sezione dedicata alla poesia una recensione a “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019) a firma di Paolo Gera.
Scrive Paolo Gera:
[…]
L’affidamento all’algebra indica paradossalmente una prospettiva utopica che commuove: per ritrovare il padre e il suo affetto, ci vuole qualcosa di perfetto, in modo che l’equazione una volta risolta non sfugga più dagli occhi e dalle mani e che l’amore non si pieghi alla mutevolezza, ma rimanga per sempre risolto. Se l’intenzione iniziale si pone nel solco di una prospettiva scientifica tradizionale e rassicurante, gli esiti successivi non possono che spostarsi verso i confini della relatività: la poesia di Bregoli diventa quantistica e l’oggetto dell’osservazione sfugge alla cattura definitiva, perché si sposta insieme al punto di vista dell’osservatore. Un poeta non può fissare alla pagina l’argomento della poesia nella sua definizione esaustiva, perché mentre scrive cambia prospettiva ed evolve il proprio sentire. È una poesia che si consegna immancabilmente al fallimento, è rapporto con l’inconoscibile dell’altro, mai esauribile, madornale nel caso che l’altro sia proprio chi ci ha concepito e generato. È la ricerca di un “noi”, non perduto, ma probabilmente mai esistito.
[…]
La recensione completa è disponibile sulla rivista L’indice dei libri del mese
Per leggere alcune poesie da Notizie da Patmos accedere al link
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Fabrizio Bregoli
Fabrizio Bregoli, nato nel bresciano, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni.
Ha pubblicato le raccolte di poesia: “Cronache provvisorie (VJ, 2015), “Il senso della neve” (puntoacapo, 2016), “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018), “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante il libriccino d’arte “Grandi poeti” (2012) e per la collana Fiori di Torchio la plaquette “Onora il padre” (Serégn de la memoria, 2019).
Sue opere sono incluse in “Lezioni di Poesia” (Arcipelago, 2015) a cura di Tomaso Kemeny e in “iPoet Lunario in Versi 2018” (Lietocolle, 2018), sulle riviste “Il Segnale”, “Atelier”, “Alla Bottega”, “Le voci della luna”, “Il Foglio Clandestino”, “Frequenze poetiche” e in numerose antologie e blog di poesia. È fra gli autori aderenti e censiti sul sito Italian Poetry, nato per la diffusione della poesia italiana nel mondo.
Gli sono stati assegnati numerosi premi fra i quali: per la poesia inedita, i Premi “San Domenichino”, “Il Giardino di Babuk”, “Giovanni Descalzo”, “Dante d’Oro” , il “Premio della Stampa” al Città di Acqui Terme; per la poesia edita i Premi “Guido Gozzano”, “Rodolfo Valentino”, “Città di Umbertide” e il “Premio Letterario Internazionale Indipendente”. È stato inoltre finalista ai Premi Caput Gauri, Lorenzo Montano e Bologna in Lettere.
Sulla sua poesia hanno scritto Tomaso Kemeny, Giuseppe Conte, Ivan Fedeli, Mauro Ferrari, Piero Marelli, Vincenzo Guarracino, Corrado Bagnoli, Sebastiano Aglieco, Paolo Gera, Sergio Gallo, Stefano Vitale, Eleonora Rimolo, Pierangela Rossi, Enea Roversi, e molti altri.
Collabora come recensore con il sito “CasaMatta", con la pagina Facebook “Poeti Oggi” e fa parte della redazione di Laboratori Poesia per cui cura la rubrica “Poesia a confronto”.
Visualizza più articoli