Site icon La poesia di Fabrizio Bregoli

Poesia a confronto: Strani amori

Ventiseiesimo appuntamento con la rubrica “Poesia a confronto” sul blog “Laboratori Poesia“.

Il tema affrontato oggi è Strani amori, con il confronto fra poesie di Marziale, Bellezza, Mari, Ruffilli.

Non abbiate timore: non è nostra intenzione spacciare testi di canzoni pop per poesia, né Laura Pausini si è decisa a rendere pubblici i suoi versi. Già abbiamo dato a sufficienza con Sandro Bondi, Flavia Vento, Eugenio Scalfari, Sandra Milo (e molti altri che potrei – o dovrei? – dimenticare).

Semplicemente, il tema di oggi è l’amore visto da un’angolazione non convenzionale: in modo ironico, parodico, sarcastico, a seconda dei casi.

Partiamo da un evergreen: Marziale. Nello splendido epigramma proposto, a essere deriso è un amante immotivatamente geloso: la moglie, poco avvenente, non è mai stata desiderata da alcuno; ciò nonostante Ceciliano decide di dotarla di una scorta che ne preservi l’onore, con un esito che è il suo perfetto capovolgimento: “ingens / turba fututorum”!

[…]

Continua sul blog “Laboratori Poesia“:

http://www.laboratoripoesia.it/poesia-a-confronto-strani-amori/

Tratto da Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=JIrm0dHbCDU)

MARCO VALERIO MARZIALE

(38 o 41-104 d.c.)

I, 73.

Nullus in urbe fuit tota qui tangere vellet

Uxorem gratis, Caeciliane, tuam,

dum licuit: sed nunc positis custodibus ingens

turba fututorum est: ingeniosus homo es.

I, 73.

Non c’era nessuno, in tutta la città, che volesse

toccare tua moglie gratis, Ceciliano,

quando si poteva: ma ora che l’hai messa sotto custodia

s’è fatta un’intera collezione di escort:

sei davvero un uomo ingegnoso!

(traduzione di Fabrizio Bregoli)

Photo by Snapwire on Pexels.com

L’appuntamento con “Poesia a confronto” è a martedì prossimo.

Per consultare l’elenco di tutte le uscite del martedì della rubrica Poesia a confronto accedere al link.

Exit mobile version