Site icon La poesia di Fabrizio Bregoli

Sergio Gallo su “Zero al quoto”

Il blog “Punto – Almanacco di poesia” ripropone la nota di lettura scritta da Sergio Gallo su “Zero al quoto” (puntoacapo, 2018).

Dice Sergio Gallo:

“Normale che il dirompente effetto sorpresa e di novità de Il senso della neve, libro pluripremiato e meritatamente fortunato, sia un po’ diminuito nella nuova raccolta di Fabrizio Bregoli, Zero al quoto, che tutto sommato però conferma le (alte) qualità della raccolta precedente, cercando in parte di variare tematiche e scelte linguistiche e di mettere a fuoco nuove e vecchie intuizioni poetiche. Una raccolta che pare più omogenea (meno dispersiva) e addirittura più ambiziosa.

Cala un po’ anche la magia che nella prima raccolta era creata dall’accorpamento di tre diversi registri linguistici: quello colto (letterario), quello piano (quotidiano o più descrittivo) e quello tecnico-scientifico. In Zero al quoto, gli stessi registri sono spesso lasciati a singole poesie che mostrano ora un linguaggio colto, ora quello descrittivo, ora quello tecnico scientifico, con una maggiore perizia versificatoria (labor limae) che rende lo stile “Bregoli” ormai peculiare, riconoscibile e soprattutto indispensabile.”

[…]

Continua su Punto – Almanacco di poesia

Per leggere alcuni testi tratti da Zero al quoto accedere al link.

Exit mobile version