Sul blog Poetrydream, a cura di Antonio Spagnuolo, Raffaele Piazza recensisce “Notizie da Patmos” (La Vita Felice, 2019).
Scrive Raffaele Piazza:
Notizie da Patmos presenta una prefazione di Piero Marelli acuta e sensibile.
Il testo è composito e articolato architettonicamente nelle sue scansioni e presenta un’incontrovertibile vena intellettualistica.
Già in Zero al quoto il poeta aveva realizzato una geometrizzazione della poesia a partire dal titolo e anche qui tra l’altro tratta, praticando la poesia, temi matematici e scientifici a volte esplicitamente, come nelle poesie dedicate a Planck e Heisenberg e volte implicitamente nel sottendere nell’unione di unità minime che compongono l’ordine del discorso di ogni singolo componimento un rigoroso principio che potremmo definire aritmetico – affettivo.
Del resto, se il termine testo deriva da tessuto, la poesia, come fatto in sé stesso, essendo prodotto di un tessuto linguistico, si presta alla metafora geometrica e, se questo era incontrovertibile ai tempi della poesia soggetta alla metrica e alla prosodia, è un assunto che vale anche per la poesia contemporanea dopo la rivoluzione del verso libero. […]
Intensissimo lo spessore semantico dei componimenti che sono densissimi a livello metaforico e sinestesico, e che emozionano costantemente il fortunato lettore producendo una forte dose d’ipersegno.
Sospensione e magia connotano i dettati espressi da Bregoli che hanno qualcosa di anarchico senza mai sfiorare l’alogico.
Sembra essere una poetica alta quella di Bregoli che ha per argomento quello della fragilità umana che può trovare riscatto solo attraverso la parola per uscire dalla selva oscura attraverso il varco montaliano.
Potete leggere la recensione completa sul blog:
http://antonio-spagnuolo-poetry.blogspot.com/2020/03/segnalazione-volumi-fabrizio-bregoli.html
Grazie ancora a Raffaele Piazza per l’attenzione e a Antonio Spagnuolo per l’ospitalità.